Nel 2019 la Formula 1 ha cominciato un cammino importante che ha rivoluzionato, e continuerà a farlo in futuro, tutto il Circus comprendendo anche la logistica, il trasporto delle merci e le energie rinnovabili.
In un comunicato stampa la Formula 1 ha annunciato cosa è già stato fatto e quali sono gli aspetti futuri da cambiare entro il 2030 rinnovando il proprio impegno per un mondo più sostenibile.
Alcuni dei progetti già conclusi sono:
- uffici di F1 con esclusivamente energia rinnovabile
- sviluppo e creazione di contenitori per le merci che consentono l’utilizzo di aerei più efficienti
- aiuto tramite brochure per tutti i promotori delle gare in modo da poter organizzare eventi sostenibili, a partire dal riciclo dei rifiuti, utilizzo di energia rinnovabile e trattando anche le modalità di raggiungimento dei fan al circuito
- a Silverstone nel 2021 ha consegnato la prima trasmissione a emissioni zero ed ha ottenuto il massimo accreditamento di Gestione della sostenibilità assegnato dalla FIA.
Tra gli ambiziosi progetti futuri ci sono:
- nel 2026 verrà introdotto un carburante sostenibile al 100% per alimentare i motori di prossima generazione, comprendendo anche le vetture stradali e puntando ad accelerarne l’utilizzo in ogni ambito in modo da ridurre i costi
- ottimizzazione del calendario gare in modo da poter migliorare la logistica e i trasporti, evitando lunghe trasferte in giro per il mondo in vari momenti della stagione, concentrando in uno stesso periodo Gran Premi geograficamente vicini
- capire come poter ridurre l’emissione di carbonio per i viaggi dei fan mentre raggiungono il circuito
- continuare a sviluppare una logistica più efficiente in modo da ridurre sprechi ed organizzare meglio i viaggi di merci e persone
- continuare a controllare i vari sviluppi che riguardano il mondo della sostenibilità in modo da essere sempre aggiornati e in prima linea per garantire l’impegno preso in questo ambito
- lavoro congiunto con F2 e F3 per testare carburanti sostenibili.
A Silverstone, in occasione del Gran Premio che si correrà questa settimana, è stato presentato il nuovo logo F1, a cui è stato aggiunto proprio il messaggio “Net-zero 2030”. Questo logo sarà presente per tutto il resto della stagione e sarà ben visibile sia nei box che nel paddock: la Formula 1 ha deciso di aggiornare il proprio marchio distintivo in modo da rendere tutti consapevoli dell’ambizioso obiettivo.
Vincent Marre.