
Max Verstappen ottiene il miglior tempo della lunga sessione di qualifiche, segnata da ben 5 bandiere rosse. Secondo posto per il ferrarista Charles Leclerc e terzo Lando Norris. Fuori dalla Q1 Carlos Sainz per incidente durante le Q2.
Q1
I primi piloti che escono dalla pit lane sottolineano che la pista in questo momento sia troppo asciutta per utilizzare le gomme intermedie. Le previsioni meteo per le qualifiche non danno più pioggia, quindi le libere di oggi pomeriggio rimangono fini a sé stesse in questo momento perchè non daranno molte indicazioni per questa sessione.
Lewis Hamilton fa segnare subito il primo tempo ma viene immediatamente preceduto da Sebastian Vettel e Lance Stroll che si mette in testa con 1:23.419. Max Verstappen si porta in terza posizione a 2.096s dal leader della classifica.

La Williams di Alexander Albon ha un principio di incendio alla gomma posteriore destra. Il calore fa scoppiare il cestello dei freni e ci sono molti detriti in pista. Viene esposta la bandiera rossa per togliere i pezzi mentre Albon torna ai box. La sua vettura non sarà riparata in tempo per i danni riportati dalla esplosione.
Alle 17.17 riparte la Q1 quando mancano 12 minuti alla bandiera a scacchi. Tra i big, i due ferraristi sono gli unici a non avere ancora un tempo cronometrato valido. Vettel si porta al comando strappando la prima posizione ad Ocon. Poi è lotta tra Stroll, Alonso e Norris per la testa della classifica. Sainz ottiene la prima posizione con 1:20.319, davanti a Charles Leclerc staccato di +0.271s. Il monegasco viene superato da Max Verstappen che lo precede di 30 millesimi.
Mancano 5 minuti e Lewis Hamilton sta lottando per ottenere la Q2. Fa segnare il settimo tempo ma viene subito superato dal compagno di squadra. Nel frattempo testacoda di Latifi senza conseguenze.

Charles Leclerc diventa primo con 1:19.545, migliorando il tempo di Carlos di 15 millesimi. Seguono Lando Norris, Verstappen e Fernando Alonso.
Un minuto alla fine, Sainz si porta davanti a tutti con 1:19.305 ma Verstappen lo supera per appena 10 millesimi. Leclerc riprende la prima posizione dando mezzo secondo a Verstappen, fermando il cronometro a 1:18.796.
Queste le prime dieci posizioni alla bandiera a scacchi: primo tempo per Leclerc seguto da Verstappen, Sainz, Zhou, Perez, Ricciardo, Magnussen, Norris, Alonso e Stroll. Si salva Lewis Hamilton per 4 millesimi. Eliminati Yuki Tsunoda, Pierre Gasly, Nicholas Latifi, Ocon e Alexander Albon.
Q2
I radar danno pioggia in arrivo entro 5 minuti, quindi i piloti avranno praticamente un giro a disposizione prima che le condizioni della pista peggiorino. Tutti i team esortano i piloti a dare il massimo da subito perchè se peggiorassero le condizioni meteo sicuramente non ci saranno oppurtunità di miglioramento dei tempi.
Sainz si porta in testa con 1:18.990 ma Verstappen gli si mette davanti con 1:18.793 mentre Leclerc si porta a +0.791s di distacco, in quinta posizione. A 10 minuti dalla fine Carlos Sainz finisce a muro alla Rivazza concludendo qui la sua qualifica. Se il suo tempo gli permetterà di restare nei primi dieci, partirà decimo nella Sprint di domani pomeriggio. Durante la bandiera rossa comincia a piovere, questo potrebbe essere positivo per il pilota spagnolo perchè difficilmente qualcuno migliorerà il proprio tempo ma il suo weekend comincia in salita.
Al momento questi sono i primi dieci: Max Verstappen, Carlos Sainz, Lando Norris, Sergio Perez, Charles Leclerc, Fernando Alonso, Kevin Magnussen, Sebastian Vettel, Daniel Ricciardo, Valtteri Bottas.
Riparte la Q2 ma in pochi provano a tornare in pista. Tra questi Charles Leclerc con gomme intermedie.
Finisce la sessione con la classifica invariata. Esclusi George Russell, Mick Schumacher, Lewis Hamilton, Zhou e Lance Stroll.
Q3
Inizia la lotta per la pole position, tutte le vetture montano gomme intermedie.
Si inizia subito con una bandiera gialla perchè Magnussen è finito nel muro nello stesso punto di Bottas nelle libere. La sessione viene fermata con la bandiera rossa quando mancano poco meno di 9 minuti ma il pilota della Haas riesce a tornare ai box senza bisogno di nessun intervento da parte dei commissari.
Riparte la Q3, Alonso fa segnare subito fucsia nel primo settore ma perde la vettura alle Acque Minerali, riuscendo comunque a tenerla in pista.
Pole position provvisoria di Magnussen, strappata subito da Norris. Ricciardo si porta in testa con 1:29.742 ma Leclerc lo supera immediatamente con 1:28.778 diventando primo. Max Verstappen non riesce a superare il ferrarista per soli 20 millesimi.
Bandiera gialla per Bottas che si ferma parcheggiando la monoposto vicino al muro, nel frattempo Verstappen riesce ad ottenere il miglior tempo con 1:27.999. L’olandese passa sul traguardo appena in tempo perchè viene esposta la bandiera rossa per rimuovere la vettura di Bottas. Da un replay si vede che Verstappen stava passando quando era già stata esposta la bandiera gialla ma dalla camera car si vede che il pilota olandese rallenta immediatamente.
Semaforo verde per gli attimi finali della qualifica quando mancano 2 minuti e 58 secondi: i piloti, quindi, avranno un giro a disposizione per tentare di ottenere la pole position. La Ferrari potrebbe essere penalizzata da questo perchè solitamente la vettura nel primo giro non riesce a dare il meglio.
Verstappen scende in pista per primo, davanti a Leclerc. Verstappen lamenta di non avere grip e fa un mezzo traverso tenendo comunque in pista la vettura.
Bandiera rossa nuovamente, per Lando Norris che va fuori alle Acque Minerali. Finiscono così le qualifiche, mancando solo 38 secondi alla fine del tempo previsto.
Ecco i primi dieci classificati per la Sprint: Max Verstappen, Charles Leclerc, Lando Norris, Kevin Magnussen, Fernando Alonso, Daniel Ricciardo, Sergio Perez, Valtteri Bottas, Sebastian Vettel e Carlos Sainz.
La giornata di domani vedrà le seconde libere alle 12.30 e la gara Sprint alle 16.30.
La classifica (e ordine di partenza della Sprint)
Pos | Pilota | Team | Q1 | Q2 | Q3 | ||||||||
1 | Max Verstappen | Red Bull-Honda | 1:19.295 | 1:18.793 | 1:27.999 | ||||||||
2 | Charles Leclerc | Ferrari | 1:18.796 | 1:19.584 | 1:28.778 | ||||||||
3 | Lando Norris | McLaren-Mercedes | 1:20.168 | 1:19.294 | 1:29.131 | ||||||||
4 | Kevin Magnussen | Haas-Ferrari | 1:20.147 | 1:19.902 | 1:29.164 | ||||||||
5 | Fernando Alonso | Alpine-Renault | 1:20.198 | 1:19.595 | 1:29.202 | ||||||||
6 | Daniel Ricciardo | McLaren-Mercedes | 1:19.980 | 1:20.031 | 1:29.742 | ||||||||
7 | Sergio Perez | Red Bull-Honda | 1:19.773 | 1:19.296 | 1:29.808 | ||||||||
8 | Valtteri Bottas | Alfa Romeo-Ferrari | 1:20.419 | 1:20.192 | 1:30.439 | ||||||||
9 | Sebastian Vettel | Aston Martin-Mercedes | 1:20.364 | 1:19.957 | 1:31.062 | ||||||||
10 | Carlos Sainz | Ferrari | 1:19.305 | 1:18.990 | No Time | ||||||||
11 | George Russell | Mercedes | 1:20.383 | 1:20.757 | |||||||||
12 | Mick Schumacher | Haas-Ferrari | 1:20.422 | 1:20.916 | |||||||||
13 | Lewis Hamilton | Mercedes | 1:20.470 | 1:21.138 | |||||||||
14 | Guanyu Zhou | Alfa Romeo-Ferrari | 1:19.730 | 1:21.434 | |||||||||
15 | Lance Stroll | Aston Martin-Mercedes | 1:20.342 | 1:28.119 | |||||||||
16 | Yuki Tsunoda | AlphaTauri-Honda | 1:20.474 | ||||||||||
17 | Pierre Gasly | AlphaTauri-Honda | 1:20.732 | ||||||||||
18 | Nicholas Latifi | Williams-Mercedes | 1:21.971 | ||||||||||
19 | Esteban Ocon | Alpine-Renault | 1:22.338 | ||||||||||
20 | Alex Albon | Williams-Mercedes | No Time | ||||||||||
Vincent Marre.