La Ferrari F1-75 ha fatto battere i cuori in tutto il mondo quando è stata presentata giovedì, e i piloti del team Charles Leclerc e Carlos Sainz sono follemente innamorati della nuovissima monoposto, il cui design ha stregato i due piloti.
Uno schema di verniciatura rosso scuro accoppiato con ali nere e branchie simili a quelle degli squali rendono la F1-75 una delle macchine dall’aspetto più elegante e coraggioso che si siano mai viste.
Cosa ne pensa Carlos Sainz: “Penso che sembra aggressiva, bella e ovviamente elegante, come da nostra tradizione. Mi auguro che sia anche veloce in pista, ma non ho dubbi sul grande lavoro che hanno fatto ingegnerie meccanici”, ha detto Sainz. “Hanno sfornato un’auto davvero innovativa, fuori dagli schemi ma che non ha tagliato di netto con la tradizione. Mi piace moltissimo e non vedo l’ora di apprezzarla meglio anche in pista”.
La Ferrari ha chiamato la monoposto ‘F1-75’ in onore della prima vettura di serie, la 125 S, uscita dalla fabbrica 75 anni fa.
Anche Charles Leclerc ha apprezzato il nuovo giocattolo: “A parer mio incarna perfettamente la storia del nostro team. Il rosso mi sembra un po’ più scuro del solito ma mi piace, la fa sembrare ancora più elegante. Mi piace tanto il logo rappresentativo del settantacinquesimo anniversario della prima auto di serie. Sì, l’anno scorso avevamo una bellissima macchina, ma quest’anno ne abbiamo una favolosa, c’è da complimentarsi con i ragazzi che l’hanno progettata e studiata”.
Dando un’occhiata alla carrozzeria che circonda il motore, il monegasco ha aggiunto: “Penso che questa sia la mia parte preferita: è stato fatto un lavoro incredibile da persone che sanno benissimo come svolgere il proprio mestiere. Mi piace, sono veramente euforico”.
Il Team Principal Mattia Binotto ha spiegato che la ‘case’ del motore è stata una parte fondamentale dello sviluppo dell’auto dopo che la Ferrari ha trascorso gran parte del 2021 e la pausa invernale a lavorare sul propulsore che si trova sotto.
“Basta una rapida occhiata per capire l’enorme sforzo che abbiamo fatto per la power unit. I nostri ragazzi hanno studiato specialmente la parte legata al raffreddamento, che ha subito cambiamenti importanti rispetto all’anno scorso. Ci lavoriamo da tempo, sappiamo quanto ci può dare in più e non vediamo l’ora di proporla in pista”.
“A grandi linee possiamo dire di esserci concentrati tantissimo sulle sospensioni, anche perchè l’alettone posteriore è cambiato tanto. Il motore stesso ha subito diversi ritocchi ma questo già durante lo scorso anno”.
La Scuderia punta a tornare a lottare per il titolo dopo aver ottenuto il terzo posto nel campionato 2021, e presto vedremo la F1-75 scendere in pista. Venerdì ci sarà a Fiorano una corsa dimostrativa da 15 km, poi si volerà in Spagna per un’altra passerella ma da 100 km.
Vincent Marre.