La diretta LIVE del Gran Premio d’Olanda

Dan Mullan/Getty Images

Vince Max Verstappen! Russell secondo e Leclerc terzo! A breve pubblicheremo l’ordine di arrivo ufficiale, grazie per averci seguito!

Ultimo giro: Sainz sta spingendo approfittando del distacco con Perez che si deve difendere da Alonso.

Giro 70: Sainz accompagna Perez fuori pista in curva 1 ed Alonso gli si avvicina molto. Perez si lamenta che lo ha spinto fuori.

Giro 69: 5 secondi di penalità per Sainz. Alonso sta arrivando molto vicino a Perez. Sainz potrebbe finire in decima posizione.

Giro 68: Perez tenta la stessa manovra in curva 1 ma non riesce. Sainz è sotto investigazione per il rientro pericoloso davanti alla Alpine in pit lane.

Giro 67: Perez si fa vedere in curva 1 ma non riesce a superare Sainz.  Dietro di loro in lotta Alonso e Norris per la settima posizione.

Giro 66: Leclerc supera Hamilton sul rettilineo principale e agguanta il gradino più basso del podio. Perez è molto vicino a Sainz che a sua volta è vicino ad Hamilton (ma non ha DRS).

Zak Mauger / LAT Images

Giro 65: Leclerc affianca Hamilton in curva 1 ma resta dietro. Russell è a +3.0s da Verstappen.

Giro 64: Hamilton via radio è arrabbiatissimo con il compagno di squadra.

Giro 63: Verstappen nuovo giro veloce in 1:13.652. Russell è più veloce di Hamilton e lo supera in curva 1 al termine del giro.

Giro 62: giro veloce di Verstappen in 1:13.682. Mancano dieci giri.

Giro 61: Verstappen attacca subito Hamilton e lo supera in curva 1. Leclerc è attaccato a Russell mentre Sainz ha superato Perez e si trova alle spalle del compagno di squadra.

Giro 60: rientra la Safety car al termine del giro. Le posizioni al momento sono: Hamilton, Verstappen, Russell, Leclerc, Perez, Sainz, Alonso, Norris, Ocon, Stroll.

Giro 58: La Safety car entra in pit lane per evitare il passaggio sul rettilineo. Sainz (2.9s) e rientra davanti ad una Alpine in modo pericoloso.

Giro 57: Rientrano Leclerc per gomma rossa (2.7s) e Perez (2.7s) per la gomma gialla.

Giro 56: Safety car. Verstappen entra per il pit stop (3.0s) e monta gomma rossa e rientra alle spalle delle Mercedes.

LAT Images

Giro 55: Bandiera gialla nei settori 1 e 3. Bottas si pianta alla fine del rettilineo principale. Sainz stava superando Ocon proprio dove era la macchina ferma e finirà sotto investigazione.

Giro 54: Hamilton sta recuperando terreno su Verstappen. La gomma bianca non sembra essere funzionale sulla Ferrari. Hamilton giro veloce in 1:13.854.

Giro 53: Alonso tenta un sorpasso su Norris per l’ottava posizione ma non riesce. Russell giro veloce in 1:13.947.

Giro 52: Tsunoda è sotto investigazione per quello che è successo.

Giro 50: finisce la Virtual Safety car. Le posizioni, le gomme e i distacchi: Verstappen bianca, Hamilton gialla (+12.7s), Russell gialla (+3.1s), Leclerc bianca (+5.3s), Perez bianca (+6.6s), Ocon bianca (+17.2s), Sainz bianca (+4.1s).

Giro 49: Verstappen rientra (2.8s) e monta gomma bianca. Hamilton (2.8s), Russell (3.8s) montano gomma bianca.

Giro 48: Virtual safety car per Tsunoda che deve fermarsi per un problema non indicato. Chi non ha ancora fatto il pit stop guadagnerà moltissimo. Rientrano Norris (4.3s), Alonso (4.8s)

Giro 46: Leclerc rientra per il pit stop per montare gomma bianca (2.5s). Torna in pista in quarta posizione dietro a Russell. Tsunoda di nuovo in pit per un nuovo pit stop: oltre alla gomma (rossa) devono riallacciare le cinture che si era tolto per uscire quando si è fermato in curva 1 (31.9s).

Giro 44: Rientra Sainz (3.0s) per montare gomma bianca. Bandiera gialla: Tsunoda è uscito dai box con la gomma non fissata e si pianta a bordo pista in curva 1. Dai box gli dicono che le gomme sono fissate e deve ripartire.

Giro 43: giro veloce di Perez in 1:14.930.

Giro 42: Vettel sotto investigazione per aver ignorato le bandiere blu quando stavano arrivando Perez ed Hamilton.

Giro 41: gomma bianca per Perez (pit stop 2.3s). Rientra in settima posizione.

Giro 39: Russell supera senza problemi Perez e si porta in quarta posizione. Verstappen dice che la gomma gialla non è spettacolare, stanno pensando in Red Bull di montare gomma bianca.

Giro 37: Hamilton supera in curva 1 Perez e si trova davanti Vettel di rientro dal pit stop che li ostacola ma Hamilton riesce comunque a tenere la terza posizione.

Giro 36: Hamilton tenta il sorpasso su Perez e arrivano quasi al contatto. Il pilota inglese riprova alla chicane ma non c’è spazio.

Giro 35: pit stop per Schumacher (4.9s) e monta gomma bianca. Giro veloce di Hamilton 1:15.472.

Tutti hanno effettuato almeno un pit stop e queste sono le posizioni ed i distacchi dopo 34 giri: Verstappen, Leclerc (+8s), Perez (+7,5s), Hamilton (+3.0s), Russell (+6.6s), Sainz (+7.2s). Giro veloce per Russell in 1:15.477.

Giro 31: Verstappen chiede di guardare come si comporta sugli altri la gomma dura. Rientra Russell per il pit stop (2.8s) e monta gomma bianca.

Giro 30: pit stop per Hamilton (2.6s) per montare gomma bianca. Rientra in quinta posizione dietro Perez.

Giro 29: Ricciardo pit stop (2.4s) per montare la gomma bianca. Hamilton dice che le gomme sono in buono stato e gli viene detto di stare fuori 3 giri in più del previsto.

Wolfgang Wilhelm

Giro 28: Verstappen supera Russell in curva ed ottiene anche il giro veloce in 1. 1:15.725. Adesso l’olandese si trova in seconda posizione a +2.431s da Hamilton.

Distacchi: Hamilton, Russell (+3.667s) Verstappen (+1.821s), Leclerc (+5.440s), Perez (+7.787s), Sainz (+13.107s).

Giro 22: Albon si ferma per il pit stop.

Posizioni: Hamilton, Russell (entrambi senza aver ancora fatto il pit stop), Verstappen, Leclerc, Perez, Sainz, Norris, Stroll, Alonso.

Giro 20: penalità di 5 secondi per Zhou per la velocità in pit lane.

Giro 19: pit stop per Verstappen (3.4s) con gomma gialla  e Ocon (3.0s) con gomma bianca. 1:16.138 giro veloce di Perez

Dan Mullan/Getty Images

Giro 18: Leclerc pit stop (2.5s) per montare gomma media. Norris monta gomma bianca (2.4s)

Giro 17: Verstappen comunica che le gomme vanno bene. Zhou è sotto investigazione per la velocità in pit lane. Schumacher supera Vettel. Bottas e Stroll pit stop.

Giro 15: Sainz rientra, problema al pit stop alla posteriore sinistra: il meccanico non aveva a disposizione la gomma (12.7s) . Perez pit stop (2.0s). Entrambi hanno montato gomma media. Perez prende con una gomma la pistola di un meccanico Ferrari.

Giro 14: Tsunoda pit stop (2.6s) e Schumacher (10.0s), entrambi per la gomma media.

Giro 13: pit stop per Alonso (3.0s) che monta gomma bianca.

Giro 12: Alonso si porta in undicesima posizione. Si ferma per il pit stop Ricciardo (2.6s) e monta gomma gialla.

Giro 11: Leclerc si trova intorno al secondo e mezzo di distanza da Verstappen, quindi fuori dalla zona DRS. Magnussen supera Latifi ma il pilota della Williams incrocia la traiettoria e lo risupera. Successivamente Magnussen riesce a superarlo e si mette in diciottesima posizione.

Giro 10: queste le posizioni: Verstappen, Leclerc, Sainz, Hamilton, Perez, Russell, Norris, Stroll, Ocon, Schumacher. Alonso supera Gasly e si porta in dodicesima posizione.

Tra i primi 10 Verstappen, Leclerc, Sainz, Perez, Stroll e Ocon hanno gomma soft mentre gli altri hanno gomma media.

Giro 8: Hamilton si avvicina pericolosamente in curva 1 a Sainz. Leclerc fa segnare un fucsia nel primo settore.

Giro 6: Hamilton è molto vicino a Sainz e può utlizzare il DRS. Leclerc invece adesso può utilizzare il DRS per raggiungere e superare Verstappen. Giro veloce di Leclerc in 1:16.213.

Giro 5: Verstappen deve gestire le gomme, Leclerc è a 1.2s.

Giro 4: Russell supera Norris e si porta in sesta posizione, Leclerc è appena sopra il secondo di distacco.

Giro veloce 1:16.249 per Verstappen.

Bandiera gialla per Kevin Magnussen che perde la vettura ed esce di pista ma rientra.

Posizioni: Verstappen, Leclerc, Sainz, Hamilton, Perez, Norris, Russell, Stroll, Ocon, Schumacher.

Partenza: partono bene sia Leclerc che Verstappen, conttato tra Hamilton e Sainz ma senza conseguenze sembra.

È iniziato il giro di formazione e tutti i piloti hanno preso il via regolarmente.

Buon pomeriggio a tutti, tra poco prenderà il via la gara e noi vi faremo compagnia per tutto il Gran Premio con gli aggiornamenti.

Vincent Marre.