Importante annuncio su Imola

Zak Mauger / LAT Images

Il Gran Premio Rolex di Formula 1 Made in Italy Emilia-Romagna, al Circuito Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, rimarrà nel calendario della Formula 1 almeno fino al 2025. A diffonderlo è stata la stessa organizzazione tramite una nota sul sito ufficiale.

Imola ha ospitato per la prima volta il Gran Premio d’Italia nel 1980, poi è diventata sede del Gran Premio di San Marino dal 1981 al 2006.

Il circuito è tornato come sede di Formula 1 per il Gran Premio dell’Emilia Romagna nel 2020 ed è rimasta in calendario nei due anni di pandemia.

Stefano Domenicali, Presidente e Amministratore Delegato di Formula 1, ha dichiarato: “Sono lieto di annunciare che continueremo la nostra eccellente partnership con Imola per il Gran Premio dell’Emilia Romagna almeno fino al 2025. Il circuito è iconico, ha fatto parte della storia del nostro sport e hanno fatto un lavoro incredibile nell’ospitare due gare durante la pandemia. È un motivo di orgoglio per i nostri fan italiani ospitare due gare e per tutti i nostri fan di tutto il mondo vedere questo fantastico circuito nel calendario del futuro”

“Voglio ringraziare tutte le persone che hanno reso possibile questo proseguimento, una speciale menzione per il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, il Presidente dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, il Ministero dell’Economia e Finanze, il Ministero Affari Esteri e ovviamente Comune di Imola. Non vediamo l’ora di tornare ad Imola ad aprile per emozionare i nostri fan”.

Il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, ha dichiarato: “L’accordo di oggi sancisce la presenza del Gran Premio Rolex di Formula 1 del Made in Italy e dell’Emilia Romagna all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola fino al 2025. Il Comune se lo merita: ha un legame strettissimo con il motosport e negli scorsi appuntamenti l’organizzazione è stata ottima. Non si tratta solo di un grande successo sportivo in Italia, ma anche di un grande arricchimento per la massima serie internazionale del motorsport che da diversi anni conferma nel proprio calendario una delle gare più difficili, ma anche la più grande, e quella più amata da sia piloti che squadre”.

Zak Mauger / LAT Images

“Naturalmente le lunghe trattative portate avanti dall’Automobile Club d’Italia sono riuscite a raggiungere l’obiettivo sperato grazie all’importante sostegno ricevuto da diversi enti locali. Tra tutti, vorrei sottolineare l’entusiasmante lavoro della Regione Emilia Romagna e del suo Presidente Stefano Bonaccini”.

Il Presidente dell’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, ha dichiarato: “E’ un risultato straordinario per l’Emilia-Romagna e per la Motor Valley. La conferma che il Gran Premio di Formula 1 Made in Italy ed Emilia-Romagna che si disputerà all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola fino al 2025 premia un importante lavoro di squadra che ha coinvolto il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero dell’Economia e delle Finanze Affari Esteri, Ice (l’Agenzia per il Commercio Estero), il Comune di Imola, ACI, CON.AMI e la Formula 1, ovviamente.

“Dopo due edizioni organizzate con successo, un evento unico di grande richiamo internazionale e di assoluto prestigio si è confermato nel lungo periodo lungo la Via Emilia nonostante le limitazioni imposte dalla pandemia e mentre sono già in corso i preparativi per l’edizione 2022. L’evento ci permetterà di accendere i riflettori sia su una regione patria di grandi campioni e marchi del motorsport di fama mondiale, sia sull’Italia, Paese ricco di eccellenze uniche e di fama internazionale in tutti i campi, a partire dall’industria automobilistica. Per noi questo è un grande motivo di orgoglio e una preziosa occasione per confrontarsi con valori, conoscenze e professionalità che si traducono prima di tutto in lavoro, innovazione e capacità di fare impresa insieme e con grande passione”.

Vincent Marre.