GRAN PREMIO DI SPAGNA 2021 – QUALIFICHE

Steven Tee / LAT Images

PROBABILI STRATEGIE

Per i 66 giri del Gran Premio di Spagna la strategia più probabile è quella a due soste, soprattutto se le temperature saranno calde come nelle qualifiche di oggi. Questo per via soprattutto dei livelli relativamente alti di usura e degrado dei pneumatici su questo circuito che presenta un asfalto abrasivo e curve con carichi elevati. Un altro motivo è il fatto che non si perde troppo tempo in corsia box, il che rende molto più praticabile effettuare due soste, senza poi dimenticare che la mescola hard qui è più lenta. Effettuare sorpassi può risultare difficile a Barcellona e questo è uno dei motivi per cui le qualifiche sono così importanti. La strategia di gara deve quindi dare la priorità soprattutto al mantenimento della posizione in pista. Come sempre la tattica sarà influenzata anche dalle temperature asfalto in gara, che probabilmente saranno simili a quelle viste oggi.

Steven Tee / LAT Images

DA TENERE D’OCCHIO

  • Lewis Hamilton ha conquistato la pole position numero 100 in carriera, utilizzando la mescola P Zero Red soft C3 per stabilire il miglior tempo del fine settimana durante il primo run in Q3. Alle sue spalle si sono qualificati Max Verstappen (Red Bull) e il suo compagno di squadra in Mercedes, Valtteri Bottas.
Steven Tee / LAT Images
  • Mercedes è stato l’unico team ad utilizzare P Zero Yellow in Q1. Tutti i piloti hanno utilizzato pneumatici soft in Q2, ad eccezione di Antonio Giovinazzi dell’Alfa Romeo, che ha iniziato la sessione su medium. Questo significa che tutti i primi 10 piloti in griglia domani partiranno con pneumatici soft, mentre quelli dalla P11 in giù avranno come di consueto libera scelta di mescola.
Mark Sutton / LAT Images
  • Le temperature in pista hanno raggiunto il picco di 42 gradi oggi, le più alte di tutto il weekend. Anche le temperature dell’aria sono state piuttosto calde con 28° durante le qualifiche.