GRAN PREMIO DI SINGAPORE 2018 – PROVE LIBERE 1 & 2

HYPERSOFT PER LA PRIMA VOLTA IN PISTA A SINGAPORE SU UN TRACCIATO CITTADINO INIZIALMENTE ‘VERDE’ E SCIVOLOSO. IN FP2 KIMI RAIKKONEN MIGLIORA LA POLE 2017 E FIRMA IL NUOVO RECORD DEL CIRCUITO. 1,6 SECONDI IL DIVARIO FINORA TRA HYPERSOFT E ULTRASOFT, 8 DECIMI TRA ULTRASOFT E SOFT.

La solita elevata evoluzione del tracciato ha caratterizzato la prima giornata di prove libere a Singapore: dopo aver provato in condizioni diurne in FP1, i piloti sono passati a quelle più rappresentative della seconda sessione in notturna, ovvero con il quadro che ritroveranno domenica in gara. Kimi Raikkonen ha ottenuto il miglior tempo di giornata in FP2 con pneumatici P Zero Pink hypersoft, impiegati per la prima volta su questo tracciato. Il tempo di 1m38.699s è 8 decimi più veloce della pole position 2017. In FP1, i Team hanno provato tutte e tre le mescole, mentre nella seconda sessione il lavoro si è concentrato maggiormente su hypersoft e ultrasoft. Per la prima volta la nomination presenta un ‘salto’ di mescola a Singapore: il divario finora tra hypersoft e ultrasoft è di 1,6 secondi, mentre tra hypersoft e soft ci sono 2,4 secondi. Questo gap indica che probabilmente tutti i piloti proveranno a qualificarsi su hypersoft, e che quindi i primi 10 dovrebbero utilizzare questa mescola al via.

Primo tempo per Kimi, mentre Seb tocca il muro: “La macchina ha del potenziale”

Singapore – Il primo giorno a Marina Bay è dedicato soprattutto a prendere confidenza con le insidie di un tracciato che conta ben 23 curve, dove la prima sessione si svolge alla luce del sole e la seconda già in notturna. Kimi Raikkonen ha concluso la giornata segnando il miglior tempo alla fine della P2 – tra l’altro segnando un nuovo record della pista non ufficiale, su un tracciato ridotto di 2 metri in lunghezza – mentre Sebastian Vettel è stato l’unico pilota a non trarre vantaggio dalle Hypersoft. A seguito del contatto con la barriera verso l’ultima chicane, la sua SF71H è dovuta rientrare in garage per le dovute riparazioni fino al termine della sessione. Tuttavia, la macchina sembra essere veloce e la lotta per domani è aperta.

“Oggi tutto è filato liscio”, ha detto Kimi. “Durante la prima sessione abbiamo controllato diverse cose e abbiamo fatto alcune modifiche. Nel secondo turno di prove tutto sembrava funzionare. E’ stato un venerdì normale, ma ovviamente questa pista è diversa da molte altre e la seconda sessione si svolge in condizioni differenti rispetto alla prima. Gli pneumatici si sono comportati bene come ci aspettavamo. Le Hypersoft senza dubbio permettono la migliore aderenza in assoluto, per cui sono molto utili qui, almeno per pochi giri. Ovviamente non durano come le altre mescole, ma ne siamo consapevoli. Ho provato due fondi diversi; non c’è una differenza enorme fra l’uno e l’altro, ma non useremmo qualcosa se non pensassimo che vada emglio. Adesso continueremo a fare il nostro lavoro e vedremo come andrà domani. Di certo saremo tutti molto vicini”.

“Dopo aver toccato il muro” ha detto Seb “abbiamo preso delle precauzioni e abbiamo deciso di fermarci. Abbiamo perso del tempo, il che non è ideale, ma nonostante questo ho avuto un buon feeling con la macchina. Fortunatamente, sono già stato qui e conosco la pista, per cui posso recuperare il tempo perduto. Domani mi concentrerò sul trovare il giusto bilanciamento per far si che la macchina vada anche meglio di oggi. Penso che dovrebbe andare bene. Dall’altra parte i dati di Kimi sono molto importanti ed è bello sapere che la sua sessione è andata bene. Oggi ho perso un po’ di tempo, ma può succedere. In serata abbiamo provare alcune cosa sulla macchina che non hanno funzionato benissimo, ma la vettura va bene ed ha del potenziale. Credo che possiamo migliorare e domani andrà meglio. Inoltre, penso che domenica gli pneumatici avranno un ruolo importante; vedremo”.