
- Max Verstappen ha vinto su Red Bull il GP Monaco grazie a un solo pit-stop da mescola Red soft a White hard. Partiva dalla pole position, dopo il problema tecnico che ha fermato la Ferrari di Charles Leclerc proprio prima del via, e il risultato assicura a lui e al team il primato in classifica dopo cinque gare.

- Tutti i primi sei piloti al traguardo hanno adottato la stessa strategia del vincitore, in cima al podio insieme a Sainz e Norris, secondo e terzo. Al via si sono viste tutte e tre le mescole, causando quindi parecchie strategie diverse.

- Soltanto Lewis Hamilton ha affrontato due pit-stop: anche lui in gara con strategia soft-hard, nel finale si è fermato nuovamente per rimontare le soft che gli hanno garantito il punto del giro più veloce in gara.

- Fra chi ha effettuato strategie alternative, Lance Stroll partito su hard per poi montare sulla sua Aston Martin le soft dopo 58 giri dal via. L’Alpine di Esteban Ocon ha iniziato la gara su soft per passare su medium dopo 37 giri e concludere al nono posto, unici a scegliere questa strategia.

- Le temperature di gara sono state più calde rispetto al sabato, con una ventina di gradi ambiente e circa 40 sull’asfalto, quasi quanti si erano avuti nelle prime libere del giovedì.
