GRAN PREMIO DI GRAN BRETAGNA 2017 – GARA


HAMILTON VINCE IL GRAN PREMIO DI GRAN BRETAGNA
CON UNA STRATEGIA A UNA SOSTA SUPERSOFT-SOFT
STRATEGIA ALTERNATIVA PER VALTTERI BOTTAS:
PRIMO STINT PIÙ LUNGO SU SOFT E POI SUPERSOFT
SI STA INDAGANDO INSIEME A FERRARI SUL PROBLEMA
ACCUSATO DA ENTRAMBI I PILOTI A DUE GIRI DALLA FINE

Lewis Hamilton ha conquistato il Gran Premio di Gran Bretagna, eguagliando così il record di vittorie ottenute sul circuito di Silverstone. Il pilota inglese della Mercedes è partito dalla pole position con pneumatici supersoft e ha optato per pneumatici soft senza mai perdere la testa della corsa. La stessa strategia da supersoft a soft è stata utilizzata dalla maggior parte degli altri piloti. Valtteri Bottas ha scelto una strategia opposta a quella del compagno di squadra partendo con pneumatici soft e recuperando posizioni durante le soste dei rivali, per poi scegliere pneumatici supersoft più veloci e rimontare fino al secondo posto finale. A pochi giri dal termine, Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen hanno accusato problemi al pneumatico anteriore sinistro.

Raikkonen ha effettuato un pit-stop tardivo che gli ha permesso comunque di salire sul podio, mentre Vettel è entrato ai box con la gomma forata e ha concluso perdendo alcune posizioni. Sono in corso analisi approfondite sui pneumatici danneggiati, insieme a Ferrari, per capire fino in fondo le cause dei due problemi, di natura diversa l’uno dall’altro.

Silverstone è uno dei circuiti più impegnativi, con le monoposto che sono soggette acarichi superiori ai 5G. Al suo debutto su questo circuito, la mescola supersoft ha risposto bene a queste esigenze. Ad esempio Daniel Ricciardo su Red Bull, che partiva dalla 19° posizione a causa di una penalità, ha effettuato un primo stint lungo con la supersoft arrivando poi quinto al traguardo.