LEWIS HAMILTON CONQUISTA LA POLE POSITION SU ULTRASOFT DOPO QUALIFICHE COMBATTUTE E CON METEO INCERTO. MERCEDES E RED BULL PARTIRANNO SU SUPERSOFT DOPO AVER SUPERATO IL Q2 CON QUESTA MESCOLA. STRATEGIA PIÙ PROBABILE A UN SOLO PIT STOP CON POSSIBILITÀ DI PIOGGIA IN GARA.
Grazie al tempo di 1m30.029s ottenuto su pneumatici ultrasoft, Lewis Hamilton ha conquistato la pole position del Gran Premio di Francia. Il pilota Mercedes ha ricevuto il Pirelli Pole Position Award da Simon Yates, ciclista britannico che prima delle qualifiche ha completato un giro cronometrato del Paul Ricard su pneumatici tubolari Pirelli P Zero Velo con i quali il suo team Mitchelton-Scott debutterà in una competizione ciclistica del World Tour all’imminente Tour de France. Hamilton ha ottenuto la pole con P Zero Purple ultrasoft nonostante qualche goccia di pioggia caduta nel corso del Q3. Le previsioni meteo rimangono incerte per la gara. Entrambi i piloti Mercedes e Red Bull hanno superato il Q2 su P Zero Red supersoft e di conseguenza utilizzeranno questa mescola al via. La strategia più probabile sembra essere a un solo pit stop, ma non è da escludere quella a due soste.
Vettel soddisfatto del terzo posto, per Kimi la gara “sarà impegnativa”
La pioggia ha risparmiato le qualifiche di oggi al Paul Ricard, ma le impressioni di fine giornata sono diverse per i piloti della Scuderia Ferrari, Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen. Mentre il primo si è assicurato il terzo posto sulla griglia di partenza per domani, il secondo non è riuscito ad ottenere un risultato migliore della sesta posizione per via di alcuni errori commessi nel suo ultimo run. Ad ogni modo, il passo gara della SF71H è apparso incoraggiante durante i long run del venerdì e la gara potrebbe avere delle sorprese in serbo per i nostri piloti. Nel frattempo vale la pena sottolineare che cinque Power Unit Ferrari su sei sono entrate in Q3 nelle qualifiche di oggi.
“Durante la sessione” ha spiegato Sebastian Vettel “stavo migliorando e la mia fiducia aumentava. Penso che oggi possiamo essere contenti della terza posizione raggiunta. Il mio ultimo run non è stato fantastico e non credo che fosse abbastanza per ottenere la prima fila. Dopo il mio primo tentativo in Q3 ho pensato di potermi avvicinare di più alle Mercedes e ho sperato di migliorare. Ma, purtroppo, nel mio ultimo tentativo ho spinto un po’ troppo ed ho commesso errori in diversi punti. Tuttavia, la macchina va bene e lo ha dimostrato. Vediamo cosa accadrà domani, visto che partiremo con strategie diverse per quanto riguarda gli pneumatici. Penso che la macchina sarà forte in gara”.
Kimi, d’altro canto, non è soddisfatto del risultato ottenuto: “Oggi la macchina andava bene e tutto sembrava filare liscio in qualifica, fino al mio ultimo run. Poi non sono riuscito a “mettere insieme” un giro per tutta la Q3. Il primo tentavivo era andato abbastanza bene, ma poi sono finito un po’ di traverso nella curva 11 e ho perso tempo e da lì non sono più riuscito a migliorare. Per domani abbiamo scelto la strategia che pensiamo sia migliore per noi. In altre gare abbiamo visto strategie differenti per le gomme e questo non ha cambiato radicalmente le cose. Di certo domani sarà una giornata impegnativa”.