GRAN PREMIO DEL BRASILE – QUALIFICHE

LEWIS HAMILTON IN POLE POSITION SU PNEUMATICI SUPERSOFT E CON CONDIZIONI MISTE: PREVISTE TEMPERATURE PIÙ ALTE IN GARA. I DUE PILOTI FERRARI GLI UNICI A PARTIRE SU PNEUMATICI SOFT DOPO AVERLI USATI PER SUPERARE IL Q2. STRATEGIA PIÙ VELOCE A UNA SOSTA DA SOFT A MEDIUM ANCHE SE IL CALDO POTRÀ INFLUIRE SULLA TATTICA DI GARA.

Pole position e nuovo record del tracciato di Interlagos per Lewis Hamilton, grazie al tempo di 1m07.281 ottenuto nel Q3 su supersoft. Le qualifiche si sono tenute in condizioni miste, con un po’ di pioggia caduta dalla fine del Q1 che ha influito sul grip durante il resto della sessione. Nel Q1, tutti i piloti hanno usato pneumatici supersoft: diversa la situazione nella seconda parte, dove Ferrari, Mercedes e Red Bull hanno differenziato la strategia, cercando di superare il Q2 su soft. Solo Vettel e Raikkonen sono riusciti a firmare il loro miglior tempo della sessione su questa mescola e di conseguenza domani saranno gli unici piloti nella top 10 ad averla al via. Le previsioni meteo per la gara suggeriscono temperature più elevate: in questo caso, la strategia più veloce dovrebbe essere a una sosta da soft a medium. Non si escludono anche i due pit stop, mentre nel caso dovesse fare più freddo come ieri, la tattica migliore per la gara sarebbe quella a una sosta da supersoft a soft. Hamilton ha ricevuto il 10° Pirelli Pole Position Award stagionale da Felipe Massa, due volte vincitore del Gran Premio del Brasile.

I commenti di Vettel e Raikkönen alla fine di una qualifica movimentata

VETTEL (P2, 1’07’’364 con le Supersoft, partirà domani con le Soft):
“Penso che sia chiaro quello che è successo oggi, per cui credo dovremmo parlare solo delle qualifiche. Oggi abbiamo fatto una buona serie di giri e abbiamo gestito bene le gomme. Nel mio ultimo giro in Q3, ho commesso un piccolo errore in curva 8 e questo mi è costato tempo e slancio. Sapevo di dover spingere un po’ di più, e che forse avrebbe funzionato o forse no: alla fine non è andata bene, ma non mi lamento visto che la macchina oggi era davvero buona da guidare. Partire con le Soft domani potrebbe risultare utile per la gara, a meno che non piova ovviamente: abbiamo un’idea di quale potrebbe essere lo svantaggio in uscita per via della minore aderenza della mescola più dura, ma il tratto fino alla prima curva è davvero breve, per cui si vedrà. Credo che molto dipenderà da quanto riusciremo a fare in partenza per far sì che tutto vada per il verso giusto”.

RAIKKÖNEN (P4, 1’07’456 con le Supersoft, partirà domani con le Soft):
“Considerando quanto sia stato difficile il weekend fino ad oggi, queste qualifiche sono state la sessione migliore per noi. Il risultato ovviamente non è ottimale, ma abbiamo fatto un buon lavoro. Sono soddisfatto di come si è comportata la macchina ed c’è ottimismo per domani. In Q2 le condizioni erano complesse, c’era il rischio che piovesse, ma abbiamo deciso di uscire con le Soft per fare un tentativo e per poter iniziare la gara con questa mescola e ha funzionato. Credo che questa sia l’opzione migliore per noi, ma vedremo; sono molte le cose che possono accadere in gara. Nel mio ultimo tentativo, la prima parte del mio giro è andata bene, ma poi ho perso un po’ nell’ultimo settore. Ho cercato di recuperare nell’ultima curva ma non sono riuscito a migliorare il mio giro. Il divario rispetto ai piloti davanti è minimo, eravamo tutti vicini. Domani la gara sarà molto interessante”.