
Max Verstappen ritrova il ritmo e il giusto bilanciamento che ieri sembrava non avere e si mette al comando della terza ed ultima sessione di prove del Gran Premio della Gran Bretagna. Lo seguono il compagno di squadra Sergio Perez e Charles Leclerc. Carlos Sainz è soltanto sesto, preceduto dalla coppia Mercedes Russell ed Hamilton.
La cronaca
Oggi il cielo è nuvoloso ma non dovrebbe piovere almeno nel corso di questa sessione. Nei primi minuti della sessione non c’è moltissima attività. Sono solo pochi i piloti ad avere un tempo cronometrato: Esteban Ocon è in testa con 1:33.068 mentre Fernando Alonso è secondo con 1:34.826. Le due Aston Martin erano su gomma dura e sono rientrate per passare alla gomma media. Ricciardo segna il miglior tempo con appena 10 millesimi di vantaggio su Ocon. Poi arriva Lando Norris e scavalca tutti con 1:31.939. Primo passaggio cronometrato per le Ferrari e si portano subito in testa: Charles Leclerc primo con 1:29.452 mentre Carlos Sainz è secondo con un distacco di 365 millesimi. Valtteri Bottas e Guanyu Zhou si mettono rispettivamente in terza e quarta posizione davanti al duo McLaren capitanato da Lando Norris.
50 minuti alla fine: Leclerc, Sainz, Bottas, Zhou, Norris, Ricciardo, Ocon, Alonso, Stroll, Vettel. Sergio Perez scavalca Sainz e si mette alle spalle di Leclerc con un distacco di +0.177s. Anche Hamilton supera il pilota spagnolo della Ferrari e si mette in terza posizione a 3 decimi dalla testa. Il terzo tempo gli viene strappato dal compagno di squadra George Russell quindi Sainz scivola in quinta posizione.
40 minuti al termine: Leclerc, Perez, Russell, Hamilton, Sainz, Zhou, Schumacher, Bottas, Vettel, Stroll. Verstappen al primo giro lanciato si porta in testa con 1:28.541, staccando Leclerc di quasi mezzo secondo. Russell scavalca Perez per la terza posizione. Leclerc si migliora ma resta comunque secondo, a +0.319s. Anche Sainz si migliora e si porta alle spalle del compagno di squadra. Verstappen si migliora ulteriormente di pochi decimi mentre Hamilton fa il secondo miglior tempo con un distacco dall’olandese di soli 2 decimi.
30 minuti alla fine: Verstappen, Hamilton, Leclerc, Sainz, Russell, Perez, Alonso, Zhou, Schumacher, Stroll. Verstappen migliora ulteriormente il proprio tempo segnando 1:28.386 e si avvicina ancor di più Hamilton che adesso è staccato di 1 decimo.
20 minuti al termine: Verstappen, Hamilton, Leclerc, Sainz, Russell, Perez, Alonso, Ocon, Bottas, Zhou. George Russell fa un bel balzo in avanti portandosi in terza posizione staccato di +0.164s. Norris si migliora e passa in settima posizione, subito dietro a Perez. Leclerc fa il secondo miglior tempo staccato di soli 2 millesimi da Verstappen. Il pilota olandese oggi ha trovato il giusto bilanciamento e ad ogni giro che completa migliora ancora: adesso fa segnare un ottimo 1:27.901 e adesso il monegasco è a +0.487s. Leclerc ha modificato l’ala anteriore e adesso vedremo se aumentare l’incidenza gli fa guadagnare su Verstappen. Perez si mette in seconda posizione a +0.410s dal compagno di squadra. Leclerc si migliora ma non riesce a scavalcare Perez per appena 37 millesimi.
10 minuti alla fine: Verstappen, Perez, Leclerc, Russell, Hamilton, Sainz, Norris, Bottas, Schumacher, Alonso. Sono pochi i piloti che girano e le prime dieci posizioni sembrano essere definite.
Bandiera: Verstappen, Perez, Leclerc, Russell, Hamilton, Sainz, Norris, Bottas, Schumacher, Alonso.
Appuntamento alle 16 per le qualifiche.
Classifica delle libere 3
Pos | No | Pilota | Vettura | Tempo | Gap | Giri |
1 | 1 | Max Verstappen | Red Bull Racing RBPT | 1:27.901 | 17 | |
2 | 11 | Sergio Perez | Red Bull Racing RBPT | 1:28.311 | +0.410s | 20 |
3 | 16 | Charles Leclerc | Ferrari | 1:28.348 | +0.447s | 20 |
4 | 63 | George Russell | Mercedes | 1:28.426 | +0.525s | 20 |
5 | 44 | Lewis Hamilton | Mercedes | 1:28.488 | +0.587s | 24 |
6 | 55 | Carlos Sainz | Ferrari | 1:28.689 | +0.788s | 21 |
7 | 4 | Lando Norris | McLaren Mercedes | 1:29.102 | +1.201s | 19 |
8 | 77 | Valtteri Bottas | Alfa Romeo Ferrari | 1:29.185 | +1.284s | 19 |
9 | 47 | Mick Schumacher | Haas Ferrari | 1:29.510 | +1.609s | 20 |
10 | 14 | Fernando Alonso | Alpine Renault | 1:29.520 | +1.619s | 19 |
11 | 31 | Esteban Ocon | Alpine Renault | 1:29.552 | +1.651s | 23 |
12 | 5 | Sebastian Vettel | Aston Martin Aramco Mercedes | 1:29.593 | +1.692s | 24 |
13 | 24 | Zhou Guanyu | Alfa Romeo Ferrari | 1:29.752 | +1.851s | 16 |
14 | 23 | Alexander Albon | Williams Mercedes | 1:29.780 | +1.879s | 21 |
15 | 10 | Pierre Gasly | AlphaTauri RBPT | 1:29.885 | +1.984s | 22 |
16 | 18 | Lance Stroll | Aston Martin Aramco Mercedes | 1:29.892 | +1.991s | 25 |
17 | 22 | Yuki Tsunoda | AlphaTauri RBPT | 1:30.039 | +2.138s | 21 |
18 | 3 | Daniel Ricciardo | McLaren Mercedes | 1:30.293 | +2.392s | 20 |
19 | 6 | Nicholas Latifi | Williams Mercedes | 1:30.489 | +2.588s | 15 |
20 | 20 | Kevin Magnussen | Haas Ferrari | 1:30.523 | +2.622s | 18 |
Vincent Marre.