GP FRANCIA, LIBERE 1: LECLERC IN TESTA DAVANTI A VERSTAPPEN, TERZO SAINZ MA PENALITÁ IN VISTA PER LUI

Mark Sutton / LAT Images

Charles Leclerc è il leader delle prime prove libere del Gran Premio di Francia che si disputa questo fine settimana sul circuito di Le Castellet. In seconda posizione Max Verstappen, staccato di soli 91 millesimi, seguito da Carlos Sainz a due decimi.

Penalità in vista per lo spagnolo della Ferrari: sulla sua monoposto è stata cambiata la centralina ed è già sicura la penalità di 10 posizioni ma altre componenti verranno cambiate durante il corso delle tre libere e quindi il pilota spagnolo partirà ultimo. Soltanto sesto Sergio Perez.

La cronaca

Il gran caldo che ha travolto l’Italia non risparmia nemmeno la Francia e la temperatura dell’asfalto alle 14 è di quasi 56 gradi.

Ritorna in pista Nyck De Vries che aveva provato la Williams di Alexander Albon nelle libere 1 del Gran Premio di Spagna mentre stavolta prende il posto di Lewis Hamilton sulla Mercedes, sempre per la nuova regola FIA che impone ai Team di fare partecipare piloti emergenti almeno in due prove libere. Anche Robert Kubica torna al volante dell’Alfa Romeo dopo il Gran Premio di Spagna. Valtteri Bottas guarderà dai box la prima sessione di prove e prenderà regolarmente il suo posto dalle libere 2. Alfa Romeo è il primo Team che ha adempiuto alla nuova regola FIA.

Lando Norris si lamenta via radio di un problema ai pedali mentre Pierre Gasly di un problema al motore che rende la vettura inguidabile.

Verstappen si mette subito in testa alla classifica con 1:35.727, seguito da Leclerc a +1.693, Norris, Russell (+2.272), Ricciardo (+2.339).

Sergio Perez si porta in seconda posizione con più di un secondo di distacco dal compagno di squadra.

Mark Sutton / LAT Images

50 minuti al termine: Verstappen, Perez, Ricciardo, Norris, Leclerc, Russell, Vettel, De Vries, Magnussen, Latifi.

Leclerc si porta in seconda posizione a 8 decimi da Verstappen ma Perez riprende la posizione facendo meglio del monegasco di ben 3 decimi.

Leclerc comunica che sente che qualcosa non funziona al meglio con il turbo.

Sebastian Vettel fa un dritto tra la 8 e la 9 ma senza conseguenze.

De Vries si porta in quarta posizione alle spalle di Leclerc staccato di +1.381s da Verstappen.

Perez fa un testacoda senza conseguenze tra la curva 3 e la 4.

40 minuti al termine: Verstappen, Perez, Leclerc, Russell, Gasly, De Vries, Ricciardo, Alonso, Latifi, Norris.

Carlos Sainz al momento è in diciassettesima posizione a 4 secondi e mezzo dal miglior tempo perchè non ha ancora effettuato un giro lanciato. Quando lo fa, si mette in quinta posizione ad un secondo da Verstappen.

30 minuti alla fine: Verstappen, Perez, Leclerc, Russell, Sainz, Gasly, De Vries, Ocon, Ricciardo, Alonso.

Verstappen migliora il suo tempo in 1:34:346 ma Sainz gli strappa la prima posizione fermando il cronometro a 1:34.268. Russell sale in terza posizione a quasi 1 sedondo dal pilota spagnolo della Ferrari, seguito da De Vries,  compagno di squadra di questa prima ora di libere.

Verstappen fa segnare fucsia nei primi due settori e diventa di nuovo leader della classifica con 1:34.021.

Leclers si porta in seconda posizione ad appena 83 millesimi da Verstappen.

20 minuti al termine: Verstappen, Leclerc, Sainz, Russell, Perez, De Vries, Albon, Alonso, Vettel, Magnussen.

Gasly si porta in quarta posizione alle spalle dei due ferraristi, mentre il suo compagno di squadra Tsunoda si trova in diciassettesima.

Mark Thompson/Getty Images

La temperatura dell’asfalto adesso è di oltre 59 gradi.

Leclerc scende sotto l’1:34 e si mette davanti a tutti con 1:33.930, staccando di 91 millesimi Verstappen.

Alcuni piloti lamentano che si è alzato il vento  (circa 25km orari) e rende difficile l’inserimento in curva 12.

10 minuti alla fine: Leclerc, Verstappen, Sainz, Russell, Gasly, Perez, Norris, Albon, De Vries, Ricciardo.

Le prime dieci posizioni restano immutate, in quanto i Team hanno cominciato la simulazione del passo gara.

Classifica delle prove Libere 1

Pos No Pilota Vettura Tempo Gap Giri
1 16 Charles Leclerc Ferrari 1:33.930   22
2 1 Max Verstappen Red Bull Racing RBPT 1:34.021 +0.091s 18
3 55 Carlos Sainz Ferrari 1:34.268 +0.338s 20
4 63 George Russell Mercedes 1:34.881 +0.951s 24
5 10 Pierre Gasly AlphaTauri RBPT 1:34.979 +1.049s 20
6 11 Sergio Perez Red Bull Racing RBPT 1:35.174 +1.244s 20
7 4 Lando Norris McLaren Mercedes 1:35.232 +1.302s 20
8 23 Alexander Albon Williams Mercedes 1:35.414 +1.484s 23
9 19 Nyck De Vries Mercedes 1:35.426 +1.496s 22
10 3 Daniel Ricciardo McLaren Mercedes 1:35.660 +1.730s 20
11 24 Zhou Guanyu Alfa Romeo Ferrari 1:35.676 +1.746s 20
12 18 Lance Stroll Aston Martin Aramco Mercedes 1:35.810 +1.880s 18
13 31 Esteban Ocon Alpine Renault 1:35.828 +1.898s 20
14 5 Sebastian Vettel Aston Martin Aramco Mercedes 1:35.851 +1.921s 23
15 14 Fernando Alonso Alpine Renault 1:35.875 +1.945s 21
16 47 Mick Schumacher Haas Ferrari 1:36.022 +2.092s 18
17 20 Kevin Magnussen Haas Ferrari 1:36.104 +2.174s 21
18 22 Yuki Tsunoda AlphaTauri RBPT 1:36.127 +2.197s 25
19 88 Robert Kubica Alfa Romeo Ferrari 1:36.332 +2.402s 19
20 6 Nicholas Latifi Williams Mercedes 1:37.043 +3.113s 22

Vincent Marre.