La Formula 1 ha svelato le caratteristiche delle vetture che correranno a partire dal 2021. L’auspicio è quello di una maggior competitività sia in pista, sia fuori con una riduzione del gap tra team grandi e piccoli. Giovedì, l’ultimo giorno per la presentazione delle nuove regole, il campionato ha lasciato intravedere uno scorcio del futuro in vista del gran Premio degli Stati Uniti.
L’obiettivo principale delle nuove regole è quello di rendere le auto meno aerodinamicamente complicate e sensibili, permettendo agli avversari di seguire più da vicino, pur essendo meno dipendenti dalle prestazioni degli pneumatici.
Alla conferenza stampa del Gran Premio degli Stati Uniti in programma domenica sul Circuito delle Americhe, la Formula 1 ha svelato, oltre alle norme tecniche, anche quelle sportive che includono nuove regole finanziarie tra cui un tetto di spesa per vincolare ogni squadra.
Come previsto, ci sarà un limite di costi per la stagione 2021 di 175 milioni di dollari, a cui si aggiungerà un milione per ogni data inserita nel calendario.
Il direttore generale del progetto Formula 1 Ross Brawn ha promesso pene molto severe per i team che infrangeranno le regole: “Chi violerà fraudolentemente queste norme verrà espulso dal campionato”.
L’augurio è che il budget-cap, il tetto alle spese fissato aiuterà a mantenere una viva concorrenza, limitando così il potere economico dei top team. Brawn ha inoltre aggiunto che, con queste nuove norme, la chiave per vincere sarà la qualità, non la quantità di investimenti.
Tutti i nuovi paletti mirano a diminuire il gap tra i top team e gli altri, sia per quanto riguarda gli aspetti tecnici in pista sia per quanto riguarda il lato economico. Secondo gli studi fatti dalla Formula 1, oggi un’auto che ne insegue un’altra da circa 5 metri di distanza perde il 45 per cento del carico aerodinamico; se la distanza è di 15 metri, il carico perso è pari al 32 per cento: questo rende le auto che inseguono più difficili da guidare e i sorpassi più rari. Le simulazioni del nuovo design suggeriscono che il numero dei sorpassi crescerà notevolmente dal 2021 in avanti.