BAKU, LIBERE 2: LECLERC IN PRIMA POSIZIONE DAVANTI A SERGIO PEREZ

Carl Bingham / LAT Images

Posizioni invertite rispetto alle prime libere, con Charles Leclerc che segna il miglior tempo della giornata davanti a Sergio Perez e Max Verstappen. Grande sessione di Alonso che è quarto davanti all’altro ferrarista Carlos Sainz.

La cronaca  

Il primo ad uscire dalla pit lane è Carlos Sainz, che fa una prova di partenza, seguito da Esteban Ocon.

Lando Norris fa un lungo senza conseguenze in curva 3.

I meccanici Red Bull lavorano costantemente sull’ala posteriore di Max Verstappen, forse per sistemare il problema dell’eccessivo movimento verificatosi nelle prime prove libere.

Ferrari ha apportato delle modifiche sostanziali rispetto alle prime prove: su entrambe le vetture è stata montata un’ala nuova con corda del flap mobile più ridotta per cercare più velocità e altre piccole accortezze per scaricare la vettura.

Simon Galloway / LAT Images

Hamilton si mette al comando con 1:46.295, seguito da Yuki Tsunoda a +0.056s, Alonso +0.378s. Carlos Sainz con gomme medie ottiene un buon tempo mettendosi in testa con 1:45.118.

Lungo di Sebastian Vettel per i freni non ancora in temperatura ma senza conseguenze.

Leclerc segna il miglio tempo con 1:43.806 (grazie anche alla scia ottenuta da una Williams), davanti ad Alonso a +1.122s, Sainz a +1.312s e Perez a +1.515s.

50 minuti al termine: in questo momento tutte le monoposto montano gomme medie.

Quando mancano 48 minuti scende in pista anche Max Verstappen. Perez si mette in seconda posizione, staccato di +0.733s. Carlos Sainz si mette alle spalle del suo compagno di squadra a +0.468s.

Il pilota olandese al primo tentativo segna un 1:45.343 e si porta in sesta posizione, staccato di +1.537s da Charles Leclerc.

40 minuti alla fine: Leclerc, Sainz, Verstappen, Perez, Alonso, Tsunoda, Gasly, Bottas, Vettel, Russell.

Perez scavalca lo spagnolo della Ferrari e si mette a +0.125s da Leclerc. Le due McLaren, gli unici con gomma hard, si trovano in sedicesima e diciassettesima posizione.

Verstappen con un gran giro si porta a soli 30 millesimi da Leclerc. Adesso l’ala posteriore di Max è stata fissata in modo migliore rispetto alle libere 1.

30 minuti al termine: Leclerc, Verstappen, Perez, Sainz, Alonso, Russell, Tsunoda, Norris, Hamilton, Stroll.

Charles Leclerc abbassa di quasi 6 decimi il suo tempo con 1:43.224. Fernando Alonso supera  Carlos Sainz per la quarta posizione. Il ferrarista stava facendo un bel giro ma è andato lungo e ha preferito smettere di spingere. Perez si avvicina e passa da un distacco di +0.707s a +

Alexander Albon fa l’ultima curva e poi taglia tantissimo andando a finire dentro il muro con l’anteriore destra facendo un errore clamoroso di traiettoria, essendo peraltro solo. Esteban Ocon tocca il muro con la posteriore sinistra. Sergio Perez fa un dritto in curva 1 senza conseguenze.

Mick Schumacher deve rientrare ai box per qualcosa che vola attaccato alla monoposto.

Lungo di Leclerc alla curva 7 senza problemi.

Dan Mullan/Getty Images

20 minuti alla fine: Leclerc, Perez, Verstappen, Alonso, Sainz, Gasly, Russell, Tsunoda, Ocon, Norris. Tutti montano gomme soft tranne Verstappen e Sainz che hanno le medie.

Dritto di Sergio Perez nel secondo settore e Max Verstappen e Carlos Sainz sono costretti ad alzare il piede per bandiera gialla. Lewis Hamilton non riesce a migliorare la propria posizione, al momento si trova in dodicesima posizione a +1.650s.

10 minuti al termine: Leclerc, Perez, Verstappen, Alonso, Sainz, Gasly, Russell, Tsunoda, Ocon, Norris.

Adesso alcune scuderie cominciano a fare le simulazioni per il passo gara e Charles Leclerc fa un gran tempo con 1:47.2, Sainz 1:47.6 e Sergio Perez 1:48.7. Max Verstappen invece è ancora ai box quando mancano 7 minuti alla fine del turno.

Bandiera gialla nel secondo settore per un lungo di Lance Stroll.

Perez si porta sui tempi Ferrari per quanto riguarda il passo gara con 1:47.5.

Leclerc comunica al box che ha qualche problema al motore però continua.

Yuki Tsunoda tocca il muro con la posteriore destra ma senza riportare problemi. Dritto per Sainz alla curva 15.

Bandiera a scacchi: Leclerc, Perez, Verstappen, Alonso, Sainz, Gasly, Russell, Tsunoda, Ocon, Norris.

Appuntamento a domani con le prove libere 3 alle ore 13 e alle qualifiche alle ore 16 ora italiana.

La classifica delle libere 2

Pos No Pilota Team Tempo Gap Giri
1 16 Charles Leclerc Ferrari 1:43.224   23
2 11 Sergio Perez Red Bull Racing RBPT 1:43.472 +0.248s 21
3 1 Max Verstappen Red Bull Racing RBPT 1:43.580 +0.356s 17
4 14 Fernando Alonso Alpine Renault 1:44.142 +0.918s 22
5 55 Carlos Sainz Ferrari 1:44.274 +1.050s 24
6 10 Pierre Gasly AlphaTauri RBPT 1:44.315 +1.091s 25
7 63 George Russell Mercedes 1:44.548 +1.324s 25
8 22 Yuki Tsunoda AlphaTauri RBPT 1:44.567 +1.343s 24
9 31 Esteban Ocon Alpine Renault 1:44.609 +1.385s 24
10 4 Lando Norris McLaren Mercedes 1:44.771 +1.547s 23
11 5 Sebastian Vettel Aston Martin Aramco Mercedes 1:44.781 +1.557s 26
12 44 Lewis Hamilton Mercedes 1:44.874 +1.650s 24
13 18 Lance Stroll Aston Martin Aramco Mercedes 1:44.874 +1.650s 25
14 3 Daniel Ricciardo McLaren Mercedes 1:45.059 +1.835s 24
15 77 Valtteri Bottas Alfa Romeo Ferrari 1:45.115 +1.891s 25
16 24 Zhou Guanyu Alfa Romeo Ferrari 1:45.264 +2.040s 23
17 20 Kevin Magnussen Haas Ferrari 1:45.588 +2.364s 25
18 23 Alexander Albon Williams Mercedes 1:46.397 +3.173s 13
19 47 Mick Schumacher Haas Ferrari 1:46.425 +3.201s 20
20 6 Nicholas Latifi Williams Mercedes 1:47.218 +3.994s 25
                       

 Vincent Marre.