
MAX VERSTAPPEN VINCE IL GRAN PREMIO DEL MESSICO CON UNA STRATEGIA AD UNA SOSTA ULTRASOFT-SUPERSOFT. UN CONTATTO TRA LEWIS HAMILTON E SEBASTIAN VETTEL HA OBBLIGATO I DUE AD UNA STRATEGIA ALTERNATIVA A DUE PIT TOP. TUTTE E TRE LE MESCOLE UTILIZZATE IN GARA, CON UN RANGE DI UNO STEP PIÙ MORBIDO RISPETTO AL 2016.
Max Verstappen, Red Bull, ha vinto un emozionante Gran Premio del Messico con una strategia ad una sola sosta. Due pit stop, invece, per Lewis Hamilton e Sebastian Vettel costretti a rientrare ai box nelle prime fasi di gara in seguito ad un contatto. Dopo aver montato gomme soft alla fine del primo giro, entrambi hanno sfruttato la virtual safety car a metà gara per passare alle supersoft (Hamilton) e alle ultrasoft (Vettel).
Poiché Sebastian Vettel non ha finito la gara tra i primi due, Hamilton si è laureato matematicamente campione del mondo, per la quarta volta (la terza con Pirelli). Insieme a Carlos Sainz, Renault, e Sergio Perez, Force India, Hamilton e Vettel sono stati i soli piloti a fermarsi due volte. Tutti gli altri piloti hanno effettuato un unico pit stop.
Raikkonen, Ferrari, è stato il pilota più alto in classifica ad essersi fermato una sola volta per montare la soft (al posto della supersoft) per il suo secondo stint.
Terzo e quarto posto per la Scuderia Ferrari
Kimi Raikkonen e Sebastian Vettel hanno conquistato il terzo e quarto posto al Gran Premio del Messico, diciottesima prova del Mondiale di F1. A seguito del contatto in partenza tra Sebastian Vettel e Lewis Hamilton, Seb è stato costretto a rientrare ai box per sostituire gomme e ala anteriore, iniziando poi ad una gara di rincorsa. Vettel ha utilizzato set di pneumatici Soft e Ultrasoft; stesse mescole, ma con una sosta in meno, per Kimi Raikkonen.