Verstappen rinnova: come cambia il futuro di Hamilton e Vettel?

Glenn Dunbar / LAT Images

Il prolungamento di contratto da parte di Verstappen con la Red Bull (l’olandese ha firmato fino al 2023) potrebbe causare risvolti interessanti per quanto riguarda il futuro di diversi piloti di Formula 1 e c’è ancora la possibilità di vedere trasferimenti suggestivi.
Per Red Bull e Honda è sicuramente un’enorme vittoria. La mossa di blindare Verstappen in un momento in cui le voci sul suo possibile trasferimento in Mercedes (al posto di Lewis Hamilton) erano molto insistenti è un forte segnale anche per la parnership tra Red Bull e Honda.
Subito dopo la conferma dell’estensione, Verstappen ha twittato il suo desiderio di vincere un campionato con la squadra che lo ha supportato dall’inizio della sua carriera in F1.
La partnership Red Bull-Honda ha come scadenza attuale la fine del 2021, quindi la decisione di Verstappen di impegnarsi oltre questa data dimostra una grande fiducia nel successo del progetto nelle prossime due stagioni. Verstappen ha ottenuto tre vittorie con la della Honda nel 2019 e c’è la netta sensazione che possa basarsi su quel successo nel prossimo anno, mentre la revisione completa delle regole della F1 nel 2021 ha fatto sì che la Red Bull sogni di riaffermarsi come forza dominante della griglia ancora una volta.
Il prolungamento di contratto significa che le due stelle più luminose del futuro della griglia, Verstappen e il ferrarista Charles Leclerc, sono legate alle loro squadre attuali per il futuro.
Ora, dunque, l’attenzione per il mercato piloti si è spostata sui due piloti di maggior successo dell’era moderna.