Nelle qualifiche Hamilton batte Verstappen

LAT Images

Lewis Hamilton ha dominato nelle qualifiche del Gran Premio del Brasile per assicurarsi la prima posizione davanti al rivale della Red Bull Max Verstappen e al compagno di squadra della Mercedes Valtteri Bottas.

Trattandosi di un weekend Sprint, venerdì pomeriggio si sono svolte le qualifiche per impostare la griglia per i 100 km di domani, che poi fisseranno la griglia per il Gran Premio di San Paolo.

Dopo aver condotto la Q1 – Verstappen a 0.6 secondi in P6 – Hamilton ha poi superato la Q2 per lasciare l’olandese terzo e a 0.4 secondi. In Q3, il pilota della Mercedes ha dato il massimo riuscendo ad ottenere il miglior tempo di 1’07.934″ e a lasciare l’olandese secondo a 0.438″ e Bottas terzo, con un altro decimo di distanza.

Sergio Perez ha conquistato il quarto posto per la Red Bull dopo aver ridotto il distacco da Bottas davanti, mentre Pierre Gasly ha conquistato un ottimo quinto posto sulla griglia Sprint.

Le Ferrari si sono schierate sesta e settima – Carlos Sainz davanti a Charles Leclerc – dopo aver superato le McLaren con Lando Norris davanti a Daniel Ricciardo in nona posizione.

L’Alfa Romeo non è arrivata in Q3, perdendo in Q2 insieme a Yuki Tsunoda P13, Sebastian Vettel P12 ed Esteban Ocon P11, dietro al compagno di squadra Fernando Alonso decimo.

Lance Stroll è stato eliminato in Q1 e sabato parte 16° mentre, per la prima volta in una sessione di qualifica, George Russell della Williams è stato superato dal compagno di squadra Nicholas Latifi. I due hanno concluso in diciassettesima e diciottesima posizione. Le vetture Haas di Mick Schumacher e Nikita Mazepin si schierano nell’ultima fila.

Il racconto

Q1: Hamilton detta il ritmo, Verstappen resta indietro

Mola indecisione per quanto riguarda le mescole: con una probabilità di pioggia del 40%, il cielo sopra Interlagos era denso di nuvole. Verstappen inizialmente ha fissato il tempo di 1’09.329s.

Hamilton, sbucato con Bottas qualche giro più tardi, si è poi preso la scena silurando il tempo dell’olandese di mezzo secondo. Terzo Bottas a 0,050. Il tempo da battere era dunque di 1’08,824 secondi.

Sainz e le due AlphaTauri si sono dati battaglia mentre Lelcerc si è visto cancellare un tempo per aver violato i limiti alla curva 4. A due minuti dal termine è comunque riuscito a stabilire un buon tempo che gli ha permesso di piazzarsi quarto.

Hamilton ha fissato 1’08.733 secondi, il suo compagno di squadra a tre decimi mentre Sainz era a 0,006 secondi dietro Bottas in terza posizione. Leclerc quarto, Perez-Verstappen rispettivamente quinto e sesto. In forma smagliante Giovinazzi, che dopo le polemiche di settimana scorsa conquista un settimo posto di tutto rispetto.

George Russell è migliorato, ma con l’importante prestazione del compagno di squadra Nicholas Latifi il canadese ha avuto la meglio sul britannico per la prima volta in qualifica. Russell diciottesimo, Latifi diciassettesimo dietro a Stroll.

Mark Thompson/Getty Images

Kimi Raikkonen è quindi entrato in Q2 dietro l’ex compagno di squadra Sebastian Vettel e il duo dell’Alpine.

I piloti Haas, Mick Schumacher 19° e Nikita Mazepin 20°, hanno completato la classifica Q1, con il russo visibilmente deluso per aver dato spettacolo fino al suo errore alla curva 12.

Eliminati: Lance Stroll, Nicholas Latifi, George Russell, Mick Schumacher e Nikita Mazepin

Q2 – Verstappen migliora ma Hamilton e Bottas rispondono alla grandissima

Hamilton ha fissato inizialmente il tempo di 1’08.659, ma non è servito a nulla dato che è stato cancellato perchè il britannico ha violato i limiti alla curva 4. E’ stato poi Verstappen a stabilire il tempo di 1’08.567. Gasly seguiva a tre decimi, Leclerc, Bottas e Sainz hanno composto il resto dei primi cinque.

Il sette volte campione del mondo non è poi riuscito a ingranare nel primo settore, ma nei successivi due ha avuto un netto cambio di passo che l’ha portato in testa, a 0,181 secondi di vantaggio su Verstappen.

Nono Fernando Alonso, dietro di lui Lando Norris.

Negli ultimi giri Hamilton è migliorato fino a raggiungere 1m08.068s. Valtteri Bottas è stato il secondo più veloce ma 0.358s dietro. Ciò ha lasciato Verstappen terzo a 0,431 secondi dalla vetta. Leclerc ha conquistato il quarto posto per la Ferrari e Pierre Gasly il quinto per l’AlphaTauri, mentre Perez ha concluso al sesto posto, a 0,9 secondi dal primo posto. Ottavo Sainz.

Eliminati: Esteban Ocon, Sebastian Vettel, Yuki Tsunoda, Kimi Raikkonen e Antonio Giovinazzi

Q3 – Hamilton fa un giro strepitoso, Verstappen limita i danni

Lo sforzo iniziale di Perez è stato facilmente superato da Hamilton, Verstappen – frustrato dal surriscaldamento delle gomme anteriori – e Bottas, che si sono allineati in quest’ordine dopo le prime turnate della Q3 per lasciare il messicano quarto.

Hamilton ha poi fornito una prestazione clamorosa culminata con un giro di 1’07.934, prendendo il primo posto di 0.438 secondi su Verstappen, mentre Bottas non ha potuto negare al pilota della Red Bull una partenza dalla prima fila mentre si è piazzato terzo. Perez ha alzato il ritmo ma si è dovuto accontentare del quarto posto, un centesimo dietro a Bottas.

In P5 è finito un felicissimo Gasly, che ha superato Carlos Sainz (P6) e il suo compagno di squadra Leclerc (P7). La Rossa può comunque sorridere per aver lasciato Norris e Ricciardo rispettivamente ottavo e nono. Alonso completa la top 10 per Alpine.

“Oggi è stata una sessione di qualifiche davvero buona, sono super contento. Abbiamo la penalità ma daremo tutto quello che abbiamo. Sembra pazzesco perché è passato un po’ di tempo dall’ultima volta che ho fatto una prestazione di questo livello” ha dichiarato Hamilton. “Non è facile da seguire, ma immagino che Max stia partendo in pole ora, quindi sarà molto difficile prenderlo, ma farò del mio meglio per cercare di arrivare il più in alto possibile. Non so cosa riserverà domani, vedremo”.

LAT Images

Domenica Hamilton avrà cinque posizioni di penalità: Verstappen potrebbe dunque approfittarne e allungare in classifica.

Vincent Marre.