Mick Schumacher e Antonio Giovinazzi in Ferrari

Andy Hone / LAT Images

Mick Schumacher potrebbe ritrovarsi a guidare una Ferrari di Formula 1 nel 2022: il Team Principal Mattia Binotto ha rivelato che il pilota della Haas condividerà il ruolo di riserva con il collega pilota della Ferrari Driver Academy Antonio Giovinazzi.

Giovinazzi è rimasto senza team dopo che l’Alfa Romeo ha deciso di sostituirlo con Zhou Guanyu per la prossima stagione, dopo tre stagioni con la squadra, e successivamente il pilota ha annunciato che avrebbe gareggiato a tempo pieno in Formula E il prossimo anno.

Tuttavia, tra i desideri di Giovinazzi c’era quello di restare in Formula 1: il pilota spera di restare nel circus e trovare un nuovo team nel 2023.

Parlando con i media presenti all’evento annuale di Natale della Ferrari, il Team Principal Binotto ha affermato che Giovinazzi parteciperà a 12 gare e ricoprirà il ruolo di riserva, con Schumacher – che correrà per la seconda stagione con la Haas – disponibile a sostituire le restanti 11.

Se la Ferrari dovesse chiamare Schumacher, la Haas correrebbe con la sua riserva Pietro Fittipaldi, che affiancherebbe così Nikita Mazepin.

Spiegando il motivo per cui ha dato a Schumacher, figlio del sette volte campione del mondo Michael, il ruolo di riserva, Binotto ha detto: “E’ un pilota Ferrari, non dobbiamo dimenticarlo. Ha fatto parte della nostra Ferrari Driver Academy. Il motivo per cui abbiamo la Ferrari Driver Academy è identificare il prossimo pilota Ferrari per il futuro. Sicuramente tutti i piloti che selezioniamo hanno un talento importante, quindi la possibilità di guidare la nostra auto c’è per tutti. Mick nella sua prima stagione in Haas ha fatto bene, è maturato molto e siamo soddisfatti dei suoi progressi”.

“Nelle ultime gare poi abbiamo notato che era molto più vicino alle auto che gli stavano davanti rispetto alle prime uscite stagionali: questo dimostra che è migliorato gara dopo gara anche in termini di velocità. Personalmente sono molto curioso di vederlo al volante di un’auto nella prossima stagione, voglio proprio capire se le nuove regole gli saranno d’aiuto o di intralcio. Per quanto riguarda Giovinazzi è un buon pilota, ha fatto vedere belle cose in Alfa Romeo e migliorerà ancora”.

Schumacher continuerà ad essere supportato dagli ingegneri Ferrari nel 2022, con la Ferrari che metterà a sua disposizione anche il suo simulatore, che è stato sostanzialmente aggiornato.

Giovinazzi ha detto che è ansioso di tornare in F1 e Binotto crede che continuare con la Ferrari sarà utile per raggiungere quell’ambizione, soprattutto considerando i radicali cambiamenti che avverranno nella prossima stagione.

“Suppongo che Antonio avrà diverse possibilità nel 2023, non bisogna dimenticare che allora avrà un altro anno di esperienza alle spalle”, ha detto. “Molti piloti hanno un contratto fino al 2022, dunque se farà bene sono sicuro che non troverà difficoltà ad accasarsi in un team. Tenerlo al passo con le nuove vetture gli farà molto bene, sarà già preparato qualora dovesse trovare un’altra strada”.

Vincent Marre.