
Si è appena conclusa l’ultima sessione di prove del Gran Premio di Spagna e Charles Leclerc si conferma leader anche nelle libere 3. Verstappen staccato di appena 72 millesimi, seguito da Russell, Hamilton e Sainz. Anche il passo gara della Ferrari sembra nettamente migliorato rispetto a ieri. Il Cavallino Rampante, la McLaren e la Williams ieri sera hanno lavorato oltre l’orario consentito ma non avranno penalità perchè è previsto da regolamente per un tot di volte durante la stagione.
LA CRONACA
Alle ore 13 inizia la terza sessione di prove libere ed il primo a scendere in pista è Lando Norris che ieri non ha potuto eseguire tutto il lavoro previsto per dei problemi dopo una piccola escursione. Subito problemi per Pierre Gasly, la sua AlphaTauri ha molto fumo al posteriore in uscita dal box e la vettura viere rimessa dentro per le verifiche del caso. Valtteri Bottas è in testa con 1:21.326, davanti a Lando Norris, dopo quasi 10 minuti sono gli unici ad avere un tempo cronometrato.
50 minuti al termine: solo in pochi stanno girando. Questa la classifica Bottas, Magnussen, Norris, Tsunoda, Mick Schumacher. Cominciano a scendere in pista i big, inizia Fernando Alonso mentre si stanno preparando anche i piloti Ferrari. Mick Schumacher ha problemi con il freno posteriore destro e c’è anche un principio di incendio prontamente spento dai meccanici del suo box. Sainz si porta subito in testa con 1:20.484 ma Leclerc fa segnare subito i primi due settori fucsia e si porta in prima posizione con 1:20.278. Dopo i ferraristi ci sono Bottas, Alonso, Zhou e Ricciardo. Le Red Bull non sono ancora usciti.
40 minuti al termine: Lewis Hamilton si porta in sesta posizione e il suo compagno di squadra in terza. Il nove volte campione del mondo viene richiamato ai box per problemi al DRS. Leclerc è ancora in testa, seguito da Sainz, Russell, Bottas, Ocon, Hamilton e Perez. Quando mancano 33 minuti si lancia per il primo giro cronometrato Max Verstappen e fa subito fucsia nel primo settore ma è in ritardo di un decimo nel secondo. Il pilota olandese conclude il giro in 1:20.475 a 197 millesimi da Leclerc.

30 minuti al termine: Leclerc è ancora in testa, davanti a Verstappen, Sainz, Perez e il duo Mercedes capitanato da Russell. Dopo alcuni minuti lo spagnolo della Ferrari si porta in prima posizione con 1:20.129 ma Leclerc si riprense subito la testa della classifica con 1:19.772. Hamilton in ottava posizione ma si sta migliorando e arriva sul traguardo con un distacco di 1.118s e guadagna una posizione.
20 minuti al termine: Russell fa un gran giro e si mette in seconda posizione staccato di +0.184s da Leclerc. La Ferrari sfrutterà gli ultimi minuti per simulare il passo gara e migliorare il problema del degrado delle gomme rilevato ieri.
10 minuti al termine: Hamilton si porta in terza posizione a +0.230s, subito dopo Verstappen sale in seconda posizione a 72 millesimi da Leclerc. AL momento Leclerc in testa, seguito da Verstappen, Russell, Hamilton, Sainz, Perez, Magnussen, Bottas, Ocon, Vettel. Mick Schumacher è ancora fermo ai box e sarà una corsa contro il tempo per il team Haas per sistemare il problema entro le qualifiche. Anche la AlphaTauri di Gasly è ancora smontata e non prenderà parte a questa sessione. McLaren un pochino indietro con Norris in settima posizione e Ricciardo in diciottesima.
Bandiera a scacchi: Leclerc, Verstappen, Russell, Hamilton, Sainz, Perez, Norris, Magnussen, Bottas, Ocon.
Appuntamento con le qualifiche alle ore 16.
LA CLASSIFICA DELLE LIBERE 3
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Gap | Giri | ||||||
1 | 16 | Charles Leclerc | Ferrari | 1:19.772 | 22 | |||||||
2 | 1 | Max Verstappen | Red Bull Racing RBPT | 1:19.844 | +0.072s | 11 | ||||||
3 | 63 | George Russell | Mercedes | 1:19.920 | +0.148s | 15 | ||||||
4 | 44 | Lewis Hamilton | Mercedes | 1:20.002 | +0.230s | 17 | ||||||
5 | 55 | Carlos Sainz | Ferrari | 1:20.129 | +0.357s | 22 | ||||||
6 | 11 | Sergio Perez | Red Bull Racing RBPT | 1:20.260 | +0.488s | 18 | ||||||
7 | 4 | Lando Norris | McLaren Mercedes | 1:20.403 | +0.631s | 17 | ||||||
8 | 20 | Kevin Magnussen | Haas Ferrari | 1:20.646 | +0.874s | 20 | ||||||
9 | 77 | Valtteri Bottas | Alfa Romeo Ferrari | 1:20.781 | +1.009s | 23 | ||||||
10 | 31 | Esteban Ocon | Alpine Renault | 1:20.882 | +1.110s | 17 | ||||||
11 | 3 | Daniel Ricciardo | McLaren Mercedes | 1:20.910 | +1.138s | 16 | ||||||
12 | 5 | Sebastian Vettel | Aston Martin Aramco Mercedes | 1:20.944 | +1.172s | 23 | ||||||
13 | 14 | Fernando Alonso | Alpine Renault | 1:20.981 | +1.209s | 16 | ||||||
14 | 24 | Zhou Guanyu | Alfa Romeo Ferrari | 1:21.201 | +1.429s | 18 | ||||||
15 | 22 | Yuki Tsunoda | AlphaTauri RBPT | 1:21.449 | +1.677s | 21 | ||||||
16 | 18 | Lance Stroll | Aston Martin Aramco Mercedes | 1:21.520 | +1.748s | 22 | ||||||
17 | 23 | Alexander Albon | Williams Mercedes | 1:21.572 | +1.800s | 17 | ||||||
18 | 6 | Nicholas Latifi | Williams Mercedes | 1:22.419 | +2.647s | 17 | ||||||
19 | 47 | Mick Schumacher | Haas Ferrari | 1:25.467 | +5.695s | 4 | ||||||
20 | 10 | Pierre Gasly | AlphaTauri RBPT | 1 | ||||||||
Vincent Marre.