La diretta LIVE del Gran Premio del Belgio: uno SPA-ziale Max Verstappen vince!

Rudy Carezzevoli/Getty Images

Grazie a tutti per averci seguito in questa diretta del Gran Premio! Prossimo round Gran Premio d’Olanda che si disputerà dal 2 al 4 settembre.

Leclerc penalizzato di 5 secondi per aver superato il limite di velocità in pit lane quindi finisce alle spalle di Alonso in sesta posizione!

Bandiera a scacchi: Verstappen, Perez, Sainz, Russell, Leclerc, Alonso, Ocon, Vettel, Gasly, Albon.

Ultimo giro: Leclerc si riprende la quinta posizione.

Giro 43: box per Leclerc che monta gomma rossa (2.7s) e rientra subito davanti ad Alonso. Il monegasco proverà a fare il giro veloce. Alonso supera Leclerc e si porta in quinta posizione. Zhou supera Tsuonda per la tredicesima posizione.

Giro 42: Russell è a due secondi da Sainz quando mancano 2 giri alla bandiera a scacchi. Tsunoda supera Zhou per la tredicesima posizione.

Giro 40: mancano 5 giri e il leader è ancora saldamente Verstappen, davanti a Perez, Sainz, Russell, Leclerc, Alonso, Ocon, Vettel, Gasly, Albon.

Giro 35: Vettel attacca Gasly e riesce a superarlo, il tedesco si mette in ottava posizione ma Ocon prende la scia di entrambi e li supera. Anche Gasly riesce a riprendersi la posizione su Vettel che però poi lo risupera.

Giro 34: Vettel rientra per il pit stop (2.7s) e rientra in ottava posizione. Sainz chiede cosa succede se fa un’altra sosta e dal box gli comunicano che perderebbe una posizione (e il podio) in favore di Russell.

Mark Sutton / LAT Images

Giro 33: si fermano per il pit stop Ocon (3.3s) e Ricciardo (2.5s). Rientrano rispettivamente in nona e quindicesima posizione.

Giro 32: Norris supera Zhou e si trova in tredicesima posizione. Verstappen con 1:49.354 migliora il giro veloce. La Red Bull dell’olandese vola oggi, ha quasi 20 secondi di vantaggio su Sainz, terzo.

Giro 31: Verstappen rientra per montare gomma gialla (2.3s) e torna in pista in prima posizione con oltre 8 secondi di vantaggio sul compagno di squadra. Leclerc supera Vettel e si porta in quinta posizione.

Giro 30: Russell rientra ai box e monta gomma bianca (2.5s). Verstappen viene chiamato ai box, ha 27 secondi di vantaggio su Perez.

Giro 29: Stroll supera Latifi e si porta in sedicesima posizione. Russell, chiamato ai box, non si ferma. Leclerc è molto vicino ad Ocon. Il monegasco riesce nel sorpasso e ottiene la sesta posizione.

Giro 28: Rientra Perez (2.4s) per montare gomma hard. Rientra in terza posizione davanti a Sainz. Alonso supera Zhou e torna in zona punti, in decima posizione. Supera immediatamente anche Norris per la nona posizione.

Giro 27: Albon e Stroll rientrano ai box. 3.6s per la Williams e 2.7s per l’Aston Martin. Rientrano in sedicesima e diciottesima posizione.

Giro 26: Sainz rientra ai box per montare la gomma bianca (2,4s). Rientra anche Leclerc per montare gomma gialla (3.0s). Sainz rientra in quarta posizione mentre Leclerc in settima.

Giro 25: i distacchi tra i primi: Verstappen ha 10 secondi su Perez, che ne ha 5,3s su Sainz.

Giro 24: Stroll tenta un sorpasso all’Eau Rouge su Ricciardo ma deve alzare il piede.

Photo by Andy Hone / LAT Images

Giro 23: la classifica a metà gara: Verstappen, Perez, Sainz, Russell, Leclerc, Alonso, Vettel, Ocon, Albon, Ricciardo.

Giro 21: Perez è attaccato a Sainz e lo supera senza difficoltà. Stroll supera Gasly per l’undicesima posizione.

Giro 19: Verstappen ha già +2.637s di vantaggio su Sainz. Dal box Ferrari decidono via radio con Leclerc su quale gomma montare e quando.

Giro 18: Verstappen diventa leader della gara. La sua monoposto vola. È suo il giro veloce in 1:50.747.

Giro 17: giro veloce di Perez in 1:51.556. Vettel supera Albon per andare in ottava posizione. I primi 6 piloti hanno tutti gomma media mentre gli altri gomma hard (tranne Stroll e Zhou). Schumacher supera Latifi.

Giro 16: Verstappen esce davanti a Sergio Perez in seconda posizione. Leclerc è in difficoltà e viene superato da Russell. Classifica: Sainz, Verstappen, Perez, Russell, Leclerc, Alonso, Tsunoda, Albon, Vettel, Ocon.

Giro 15: Perez rientra (2.2s). Rientra subito davanti a Leclerc in terza posizione. Leclerc è molto vicino e Perez si difende costringendo il monegasco a stare dietro arrivando anche ad un leggero contatto. Rientra Verstappen (2.8s).

Mark Thompson/Getty Images

Giro 14: Sainz supera Vettel. Russell rientra per il pit stop (2.6s). Rientra anche Norris (2.5s). Leclerc supera Stroll e si porta in quinta posizione. Verstappen guadgna ancora e aspetta per fare il pit stop.

Giro 13: Rientrano Ocon (3.0s) e Ricciardo (2.3s) quindi Leclerc sale in sesta posizione. Alonso supera Latifi.

Giro 12: Sainz entra per cambiara la gomma e montare le gialle (2.4s). Rientra in sesta posizione. Verstappen diventa il leader della gara superando il compagno di squadra. Leclerc supera Norris e si porta in nona posizione.

Giro 11: Albon rientra per il pit stop. Verstappen si lamenta via radio che sta perdendo troppo tempo (dietro a Perez).

Giro 10: degrado sulla anteriore sinistra di Sainz.

Giro 9: Leclerc tenta la rimonta e supera Tsunoda portandosi in quattordicesima posizione. Norris supera Magnussen per l’undicesima posizione. La gomma anteriore sinistra di Sainz è in degrado.

Giro 8: Verstappen supera Russell e si trova in terza posizione alle spalle del compagno di squadra.

Giro 7: Verstappen supera Vettel ed è già molto vicino ad Alonso per la quarta posizione. Abilitato il DRS. Verstappen riesce nel sorpasso e mette nel mirino Russell.

Giro 6: Verstappen sale in sesta posizione, Leclerc è diciassettesimo. La classifica in questo momento: Sainz, Perez, Russell, Alonso, Vettel, Verstappen, Albon, Ricciardo, Stroll, Magnussen.

Giro 5: rientrata la Safety Car, Sainz mantiene la prima posizione. Russell supera Alonso per la terza posizione.

Giro 4: Leclerc rientra perchè le prese dei freni sono ostruite probabilmente da una visiera a strappo  e cambia le gomme mettendo la mescola gialla (pit stop 3.8s).

Giro 2: SAFETY CAR per rimuovere le vetture di Hamilton e Bottas. Latifi si è girato e Bottas non ha potuto evitarlo.

LAT Images

Giro 1: Hamilton ha un problema dovuto al contatto con Alonso ed è costretto al ritiro.

Partenza: Sainz parte bene emantiene la prima posizione, Perez finisce in quinta positione. Contatto tra Alonso ed Hamilton. Verstappen e Leclerc ruota a ruota per la decima posizione.

Splende il sole oggi sul circuito di Spa Francorchamps e non è prevista pioggia. Partito il giro di formazione.

Buon pomeriggio a tutti, vi terremo compagnia per tutta la gara con la cronaca in diretta del Gran Premio del Belgio! Intanto la prima notizia è che è ulteriormente cambiata a poche ore dal via la griglia di partenza. Yuki Tsunoda partirà dalla pit lane per aver sostituito il motore termico, il turbocompressore, la MGU-H e K e il sistema di scarico. Risalgono quindi in quattordicesima e quindicesima posizione Max Verstappen e Charles Leclerc.

Vincent Marre.