GRAN PREMIO D’OLANDA: LE PRIME LIBERE COME TEST DRS SULLA SOPRAELEVATA

Nel 2021 la Formula 1 è tornata in Olanda sul circuito di Zandvoort ma la gara non fu soddisfacente per quanto riguarda l’azione in pista. Anche in questa stagione le zone DRS previste sono due: sul rettilineo principale e tra le curve 10 e 11. Ma c’è un’importante novità: per agevolare i sorpassi e vivacizzare la gara, venerdì nelle libere 1 i piloti faranno un test per vedere se sia fattibile o meno avere DRS già alla curva 14, la famosissima sopraelevata di Zandvoort con una pendenza di 18 gradi.

“La modifica della zona DRS si è resa necessaria per avere un po’ più di azione durante il GP d’Olanda ma rimaniamo comunque vigili al riguardo. Abbiamo chiesto ai Team dei feedback sulla modifica, oltre ad inserirla nel simulatore, e chideremo ulteriori riscontri dopo le libere 1. Se dovessimo ravvisare anche la più remota possibilità di un rischio per la sicurezza dei piloti non esiteremo a tornare alla conformazione precedente” ha dichiarato Nikolas Tombazis, direttore tecnico della Formula 1.

Mario Isola, il direttore motorsport Pirelli, ha evidenziato uno dei possibili problemi: “Di solito quando apri il DRS trasferisci carico sull’anteriore, quindi carichi molto di più le gomme anteriori rispetto alle posteriori. Dobbiamo controllare i dati dopo questo test per capire se, in queste condizioni, le gomme posteriori non soffrano di scivolamento. Al momento è difficile fare una previsione corretta”.

Vincent Marre.