GRAN PREMIO DI SINGAPORE 2019 – ANTEPRIMA

Jerry Andre / Sutton Images

Il campionato del mondo lascia l’Europa e fa rotta verso l’Asia. Domenica si corre infatti il 12° Gran Premio di Singapore di Formula 1, 15° appuntamento dei 21 stagionali. La gara si è sempre disputata sul tracciato di Marina Bay ed è celebre per il fatto che si svolge in notturna. Scatta infatti alle ore 20.10 locali (14.10 CET), con la pista illuminata a giorno da potenti riflettori. La Scuderia Ferrari qui vanta due vittorie, oltre a quattro podi e ad altrettante pole position.

Dopo aver salutato l’Europa, la Formula 1 arriva a Singapore per l’unica gara in notturna dell’anno. Per il circuito cittadino che conta il maggior numero di curve in tutta la stagione (23), Pirelli ha nominato White hard C3, Yellow medium C4 e Red soft C5, le tre mescole più morbide della gamma. Il tracciato di Marina Bay – il secondo più lento dell’anno, dopo Monaco – presenta livelli di grip molto bassi: qui i team privilegiano assetti ad alto carico aerodinamico per aumentare la velocità in curva.

World Copyright: Vincent Marre
  • Le tre mescole nominate sono piuttosto simili a quelle portate qui nel 2018: soft, ultrasoft e hypersoft hanno risposto al meglio alle esigenze di una gara impegnativa, vinta da Lewis Hamilton (Mercedes) grazie a una strategia hypersoft-soft. Diverse le tattiche scelte dagli altri piloti.
  • Questo tracciato detiene il record di safety car, considerate soprattutto le scarse vie di fuga e le barriere che delimitano la pista che non perdonano il minimo errore. Le strategie devono essere molto flessibili per poter sfruttare al meglio tutte le eventualità.
  • Usato solo una volta l’anno, Marina Bay è un circuito “sporco”, soprattutto nelle prime sessioni, e con un’elevata evoluzione della pista. I tombini e le linee bianche possono alterare i livelli di aderenza.
  • Date le temperature elevate e l’umidità, questa gara è piuttosto difficile dal punto di vista meccanico, anche per la scarsa ventilazione dovuta alle caratteristiche della pista.
  • Le temperature ambiente e asfalto evolvono in modo diverso rispetto al solito, visto che la gara si disputa in notturna. Non è sempre facile avere un’accurata lettura delle possibili condizioni di gara, dato che le sessioni iniziano nel tardo pomeriggio e continuano in serata.
World Copyright: Vincent Marre

Autore: Jade B.