SEBASTIAN VETTEL VINCE IL 350° GRAN PREMIO PER PIRELLI DOPO UNA GARA MOLTO COMBATTUTA. STRATEGIE A UNA E DUE SOSTE IN UNA TORRIDA SILVERSTONE COMPLICI ANCHE LE DUE SAFETY CAR. I TEST DI SVILUPPO PIRELLI IN OTTICA 2019 PROSEGUONO MARTEDI E MERCOLEDÌ CON TRE TEAM.
Ferrari e Mercedes sono state protagoniste di un Gran Premio di Gran Bretagna molto combattuto, soprattutto nelle fasi finali dopo l’ingresso delle due safety car. Diverse le scelte strategiche dei due team con il primo regime di safety car: Vettel e Raikkonen hanno optato per un secondo pit stop, passando da medium a soft, mentre Hamilton e Bottas non si sono fermati, chiudendo la gara sui pneumatici medium scelti in occasione dell’unica sosta effettuata. Nel 350° Gran Premio per Pirelli, tutte e tre le mescole disponibili hanno dimostrato buone prestazioni e affidabilità, con temperature asfalto che hanno sfiorato i 50° su una delle piste più esigenti dell’anno per i pneumatici. Pirelli rimarrà a Silverstone per i due giorni di test di sviluppo in ottica 2019, in programma martedì e mercoledi con Haas, Red Bull e Williams.
Sebastian Vettel primo, Kimi Raikkonen terzo nella pista di casa degli avversari. Decisivi sorpassi e strategia
La gara (finora) più bella dell’anno si risolve in un successo per la Scuderia Ferrari che allunga di altri 7 punti (siamo a +8) con Seb Vettel nel campionato Piloti e ne guadagna altri 10 (+20) in quello Costruttori. Nonostante il dolore al collo, Seb ha ottenuto la quarta vittoria della stagione e il suo compagno di squadra ha recuperato benissimo dopo un contatto al via. La SF71H si dimostra vettura da battere anche su una pista che alla vigilia sembrava difficile.
IL FILM DELLA GARA. Le gomme arroventate daranno il grip necessario? Lo danno certo a Seb che dalla seconda posizione si porta in testa. Kimi lotta con Hamilton, partito male: la Mercedes si gira, la Ferrari prosegue in quarta posizione ripassando Ricciardo alla fine del primo giro.
In questa prima fase, la prima delle SF71H è nettamente la più veloce in gara. Ma anche la n.7 lotta negli scarichi di Verstappen. Dopo 7 giri, però, la direzione gara decide di assegnargli una penalità di 10 secondi per la collisione in curva 3, mentre lui si informa con il box per un possibile danno all’ala anteriore. Si decide di farlo rientrare alla fine del 13esimo passaggio, per cambiare le gomme e scontare la penalità. Torna in pista decimo, tra Sainz e Magnussen. Subito dopo passa la Renault e segna il giro veloce. L’obiettivo è stare davanti a Hamilton quando anche lui dovrà rientrare ai box.
A un terzo di gara, Kimi è risalito in sesta posizione e la Red Bull chiama i suoi piloti per evitare di ritrovarsi dietro alla Rossa. Alla fine del ventesimo giro Seb entra a cambiare le gomme: via le Soft e su le Medium. Esce davanti a Hamilton, come previsto per la strategia. Come è ovvio, gli avversari richiamano Bottas ai box, ma Sebastian si ritrova ancora al comando con lo stesso distacco (4”4) di prima della sosta. Adesso, però, deve gestire la gomma.
Hamilton va ai box al giro 26, Ricciardo – a sorpresa – ci torna cinque passaggi dopo cedendo la quarta posizione a Kimi.
A venti giri dalla fine, Ericsson si pianta nelle barriere alla prima curva. Entra la safety car, la gara cambia fisionomia. Doppio pit stop per la Ferrari, che rimonta le Soft. Si ferma e riparte anche Kimi, non le Mercedes. Quindi dietro alla vettura di sicurezza si forma una coda con Bottas, Vettel, Hamilton, Verstappen, Raikkonen.
Alla fine del giro 37 si riparte. Seb tiene la posizione, Kimi lotta con Verstappen ma subito c’è un altro incidente: Sainz-Grosjean stavolta, alla Copse. Si ricomincia da capo con la safety car, che accosta quando mancano dieci giri alla fine.
I primi tre si involano, dietro stavolta Kimi ha la meglio su Verstappen e punta Hamilton. Due giri incredibili con 4 monoposto in lotta: poi, al 47, Seb si nasconde fino all’ultimo e spunta all’interno di Bottas alla curva 6. Primo! E per la seconda volta in questa gara, gli avversari dietro invertono le posizioni.
Mancano tre giri e ancora tante emozioni. Kimi attacca Bottas e lo passa con decisione alla 6. Primo e terzo “qui a casa loro”, dice Seb alla radio…