GRAN PREMIO DI CINA – PROVE LIBERE

Steven Tee / LAT Images

Venerdì di intenso lavoro per la Scuderia Ferrari Mission Winnow in Cina. Sulla pista di Shanghai, Sebastian Vettel e Charles Leclerc hanno portato avanti il programma di lavoro in modo da trovare l’assetto migliore per affrontare le qualifiche del sabato alle ore 14 (8 CET) e quindi la gara, la millesima della storia della Formula 1, in programma alle 14.10 (8.10 CET) di domenica.

Joe Portlock / LAT Images

Nella prima sessione di prove libere le due SF90 hanno girato con gomme di mescola media. Sebastian ha ottenuto come miglior tempo 1’33”911 (con 19 giri all’attivo), mentre Charles ha fermato i cronometri a 1’34”167 (21 giri). Nel pomeriggio il programma ha visto i due piloti impegnati anche con i restanti compound. Con le gomme di mescola più soffice Sebastian Vettel ha ottenuto 1’33”357, tempo che è rimasto il secondo migliore di giornata, ad appena 27 millesimi da Valtteri Bottas. Il tedesco ha poi effettuato una simulazione gara con diversi kg di carburante a bordo e le gomme più dure portate in Cina dalla Pirelli, completando un totale di 33 tornate.

Charles Leclerc ha invece trovato traffico nei suoi giri con gomma soft ottenendo come miglior crono 1’34”158. Il pilota monegasco non ha poi potuto effettuare il proprio long run perché il team ha preferito tenerlo in garage per alcuni controlli relativi al sistema di raffreddamento della sua SF90, che aveva sollevato qualche dubbio tra i tecnici. Tredici dunque i giri completati da Charles, ottantasei nel complesso quelli percorsi dalle due monoposto.

Domani, prima delle qualifiche, i piloti scenderanno in pista alle ore 11 (5 CET) per la terza e conclusiva sessione di prove libere.

COSA ABBIAMO IMPARATO DA FP1 E FP2

  • Oggi le temperature asfalto hanno raggiunto i 33°, mentre quelle ambiente hanno sfiorato i 20°.
  • Non si sono verificati casi di graining, grazie anche alle condizioni più miti rispetto al passato che hanno consentito ai pneumatici di lavorare al meglio nella corretta finestra d’utilizzo, nonostante i lunghi rettilinei di Shanghai raffreddano le gomme.
  • Finora il divario tra hard e medium è di circa 7 decimi al giro, mentre il gap tra medium e soft è di 1,1 secondi.

  • Il degrado della mescola C4 soft è di circa 2 decimi al giro.
  • Come sempre, in FP1 il circuito si presentava abbastanza “sporco” e scivoloso. I migliori tempi in FP1 e FP2 sono stati leggermente inferiori rispetto alle prime due sessioni di libere del 2018.
  • I dati raccolti oggi potrebbero essere particolarmente rappresentativi per domenica, quando le condizioni meteo dovrebbero essere simili. Per domani le previsioni indicano temperature più basse.
  • Nell’ambito delle celebrazioni per il 1000° gran premio, oggi Damon Hill, campione del mondo 1996, ha guidato la Lotus 49 del padre Graham in uno show run terminato nel garage degli F1 Pirelli Hot Laps.
Glenn Dunbar / LAT Images