
Dopo aver dominato prove libere e qualifiche, Ferrari si è assicurata la prima fila del Gran Premio del Belgio con Charles Leclerc in pole davanti a Sebastian Vettel. Terzo Lewis Hamilton (Mercedes) che ha perso buona parte di FP3 dopo un incidente. I piloti della top 10 partiranno tutti su P Zero Red soft C3, usate da inizio a fine qualifiche. Leclerc ha ricevuto il Pirelli Pole Position Award dall’attore, comico e produttore statunitense Keegan-Michael Key.

DA TENERE D’OCCHIO
- Il meteo variabile. Durante le qualifiche le temperature hanno raggiunto 31° ambiente e 40° asfalto. Per domani le previsioni indicano temperature più basse, con possibilità di pioggia per stanotte.
- Pit stop. Spa-Francorchamps è un circuito dove è possibile sorpassare, e la finestra per il pit stop è abbastanza ampia. Questi fattori potrebbero portare a una varietà di strategie per cercare di guadagnare posizioni.

- L’affidabilità. Il Q1 è stato interrotto a causa di due bandiere rosse, con due monoposto ferme in pista per problemi tecnici. Questo circuito è particolarmente esigente per vetture e pneumatici.
- Diversi piloti avranno penalità in griglia: tra questi anche il nuovo pilota Red Bull, Alexander Albon.

Charles Leclerc e Sebastian Vettel si schiereranno al via del 64° Gran Premio del Belgio in prima fila dopo avere dominato le qualifiche sulla pista di Spa-Francorchamps. Come già in Bahrain a ottenere il miglior tempo è stato Charles che ha fermato i cronometri sul tempo di 1’42”519 per quella che è per lui la terza pole position della carriera dopo Bahrain, appunto, e Austria. Per la Scuderia Ferrari è la pole numero 223, la quattordicesima in Belgio.
Q1. Per Charles e Sebastian il primo tentativo con gomme Soft è stato sufficiente per superare il turno con il primo e il secondo tempo: il pilota monegasco ha stabilito 1’43”587, il tedesco 1’44”109.

Q2. Nella seconda parte della qualifica su entrambe le SF90 sono stati montati pneumatici Soft nuovi e il primo a ottenere un tempo tra i due piloti della Scuderia Ferrari è stato nuovamente Leclerc, in 1’43”376, seguito dal compagno in 1’43”506. Nonostante si trattasse di riscontri molto buoni, entrambi hanno comunque deciso di effettuare un nuovo tentativo nel quale si sono migliorati scendendo rispettivamente a 1’42”938 e a 1’43”037, tempi validi per il passaggio alla fase decisiva per l’assegnazione delle prime dieci posizioni sulla griglia.

Q3. Ancora una volta i piloti della Scuderia Ferrari hanno effettuato due tentativi. Leclerc ha ottenuto 1’42”644, mentre Vettel ha fermato i cronometri a 1’43”476. Nell’ultimo assalto al tempo Charles è riuscito a scendere fino a 1’42”519, mentre Sebastian ha abbassato il proprio limite a 1’43”267 completando la prima fila e precedendo di 15 millesimi Lewis Hamilton. Per la Scuderia è la sessantatreesima doppietta in qualifica. Il Gran Premio del Belgio prenderà il via domani alle 15.10.
