Charles Leclerc su Ferrari ha conquistato la pole position del Gran Premio d’Austria su C4 soft, davanti a Lewis Hamilton (Mercedes) e Max Verstappen (Red Bull). Leclerc ha ricevuto il secondo Pirelli Pole Position Award della stagione da Lukas Lauda, figlio del tre volte iridato Niki Lauda, scomparso a fine maggio. Lauda sarà ricordato durante tutto questo fine settimana con una serie di iniziative in sua memoria.
La strategia più veloce per i 71 giri del Gran Premio d’Austria è chiaramente quella a una sosta, con un primo stint su medium per 14-20 giri, poi hard fino al traguardo. Tre piloti nella top 10 partiranno su C3 medium, dopo aver superato il Q2 con questa mescola. La seconda strategia più veloce, molto vicina in termini di passo gara, è partire su soft per 12-16 giri, per poi continuare su pneumatici hard nello stint finale. Una tattica a due soste è decisamente più lenta e da evitare, a meno che non lo richiedano le circostanze di gara. In questo caso, sono possibili diverse varianti con tutte e tre le mescole disponibili.

DA TENERE D’OCCHIO
- Le condizioni meteo. La qualifica si è disputata con 55° asfalto e 32° ambiente. Temperature simili sono previste per domani, un fattore che potrebbe aumentare il degrado termico.
- La mescola medium, quella teoricamente più indicata per la prima parte di gara. I due piloti Mercedes e Max Verstappen (Red Bull) hanno superato il Q2 su questa mescola. Molti piloti fuori dalla top 10 potrebbero partire su medium.
- Diversi piloti subiranno una penalità in griglia, e quindi partiranno da posizioni diverse rispetto alle qualifiche.

- Il traffico, uno degli elementi più caratteristici di questo tracciato molto corto, che ha penalizzato alcuni piloti in qualifica: tra questi Daniil Kvyat, che non è riuscito a superare il Q1 per via del traffico nel giro lanciato.
- La diversa direzione del vento, che ha favorito ieri alcuni incidenti. Un elemento da tenere sempre in considerazione su questo tracciato.
- I due piloti Alfa Romeo partiranno dalla top 10, con buone probabilità di ottenere un ottimo risultato.