
Carlos Sainz è il re d’Inghilterra! Il pilota spagnolo conquista la sua prima vittoria proprio il giorno in cui correva la sua centocinquantesima gara in Formula 1. Il Gran Premio di Gran Bretagna è stato ricco di colpi di scena. Prima un terrificante incidente di Zhou che finisce cappottato tra le barriere di protezione e la rete che separa la pista dal pubblico. Fortunatamente il pilota è uscito incredibilmente illeso. Ovviamente bandiera rossa e ripartenza dopo un’ora. Alexander Albon invece, coinvolto nella carambola innescata dallo stesso incidente, è stato portato in ospedale per accertamenti. Problemi per Verstappen che non è riuscito ad avere un buon grip con la sua vettura e si è classificato in settima posizione. Strategia completamente sbagliata per Charles Leclerc che viene tenuto fuori durante la Safety Car (dovuta ad un problema di Ocon ) e, alla ripartenza, deve lottare assiduamente con tutti quelli che gli stavano dietro. Dalla prima posizione è finito in quarta, perdendo anche il podio. Ottima gara di Lewis Hamilton che ritrova un buon feeling con la sua monoposto e finisce la gara in terza posizione, dietro a Sergio Perez che ha guadagnato molto con l’ingresso della Safety Car.

La cronaca
Sono previsti 52 giri per il Gran Premio e non è prevista pioggia (solo il 20% di probabilità di pioggia anche se il cielo sembra non promettere niente di buono).
Max Verstappen è l’unico tra i primi che ha montato gomma rossa, che significa che vuole essere aggressivo da subito.
Verstappen prende subito la testa della corsa mentre Hamilton scavalca Leclerc. Un brutto incidente è avvenuto alla prima curva tra Yuki Tsunoda, George Russell, Guanyu Zhou, Esteban Ocon e Alexander Albon. Questo incidente porta ad una bandiera rossa immediata. Guanyu Zhou è finito a gran velocità contro le protezioni con la vettura cappottata. Dopo alcuni minuti di apprensione dai box arrivano notizie confortanti per quanto riguarda le condizioni di Zhou: sembra sia cosciente ed è stato portato al centro medico per accertamenti. Insieme a lui hanno portato anche Alexander Albon. Dalla camera car di Charles Leclerc si vedono delle persone che sono a margine della pista: come era stato comunicato nei giorni precedenti, un gruppo di persone aveva dichiarato di voler invadere la pista per protesta.
La ripartenza avverrà da fermo con la stessa griglia di partenza inziale in quanto quando è stata data la bandiera rossa non era stato ancora completato il primo giro.
La ripartenza è prevista dopo un’ora esatta dalla prima. Verstappen ha cambiato le gomme ed ha montato le gialle come tutti i primi.
Carlos Sainz stavolta riesce a tenere la prima posizione con una manovra fantastica, Leclerc viene superato da Perez ma lo risupera e va a superare anche Verstappen però in tutti e due i sorpassi si tocca con le Red Bull e danneggia la sua ala e quella del pilota messicano.
Al quinto giro viene abilitato il DRS, tra i primi gli unici che lo possono usare sono Lando Norris e Lewis Hamilton che sono in quinta e sesta posizione.
Giro 6: Perez rientra ai box per sostituire l’ala danneggiata durante il controsorpasso di Leclerc e monta gomma gialla. Hamilton supera Norris per la quarta posizione.
Giro 8: Verstappen comincia a guadagnare su Sainz ed è appena sopra il minuto ed a breve può utilizzare il DRS. Al momento il giro veloce appartiene allo spagnolo della Ferrari.
Giro 9: Perez fa il giro veloce 1:33.435 ed al momento è in sedicesima posizione.
Giro 10: Perez fa un nuovo giro veloce in 1:33.362. Sainz sbaglia ed esce di pista e Verstappen lo supera e perde un secondo. Hamilton giro veloce 1:33.338.
Giro 11: Tsunoda e Gasly si sono toccati e sono finiti fuori. Hamilton nuovo giro veloce in 1:33.335.
Giro 12: Verstappen ha un problema e viene superato da entrambe le Ferrari. Rientra per una foratura.
Giro 13: Verstappen rientra in sesta posizione.
Giro 14: Verstappen comunica che c’è qualcosa di rotto nel posteriore. Leclerc giro veloce in 1:33.204. Zhou è ancora al centro medico ma sta bene mentre Albon è stato portato in ospedale per accertamenti precauzionali.
Giro 15: 5 secondi di penalità a Tsunoda per aver causato la collisione con Gasly. Verstappen continua a lamentare via radio che non ha la macchina perfetta. Sainz e Leclerc sono attaccatti.
Giro 16: 1:33.042 ennesimo giro veloce di Lewis Hamilton.
Giro 17: 1:32.973 nuovo giro veloce di Hamilton che si sta avvicinando al duo Ferrari. Leclerc ha chiesto cosa deve fare perchè vorrebbe superare Sainz ma dal box gli dicono di pensare a mantenere le gomme.
Giro 19: giro veloce di Hamilton con 1:32.920.
Giro 20: Leclerc giro veloce in 1:32.7 ma Hamilton fa 1:32.595. Si fermano per il cambio gomme Mick Schumacher (3.3s) e Latifi (2.9s).
Giro 21: rientra Sainz che monta gomma bianca (2.5) e rientra in terza posizione dietro ad Hamilton. Rientrano Daniel Ricciardo (4.1s) e Valtteri Bottas che però si ritira.
Giro 22: Hamilton si sta avvicinando molto a Leclerc.
Giro 23: Hamilton nuovo giro veloce in 1:32.435, adesso il distacco da Leclerc è di quasi 2 secondi. Ocon rientra per il pit stop.
Giro 24: Leclerc perde mezzo secondo da Hamilton e si avvicina il pit stop del ferrarista. Verstappen rientra per il pit stop per montare gomma bianca (3.1s) e rientra in settima posizione ma viene immediatamente superato da Sebastian Vettel che ha già le gomme in temperatura.
Giro 25: Verstappen lamenta che non ha grip. Hamilton è sceso sotto il secondo di distacco da Leclerc e il ferrarista rientra per il pit stop (2.8s). Il monegasco rientra dietro al suo compagno di squadra in terza posizione.
Giro 26: Verstappen sostiene di guidare sul ghiaccio. Hamilton al momento è il leader del Gran Premio e il pubblico è in delirio.
Giro 28: Verstappen continua a lamentare di non avere grip. Leclerc giro veloce in 1:32.060 ed è ad un secondo da Sainz. Si ripete la situazione precedente con il monegasco dietro allo spagnolo che chiede ancora cosa deve fare, superare o no il compagno di squadra.
Giro 29: Leclerc giro veloce in 1:32.021 e dal box gli viene comunicato che i due ferraristi sono liberi di lottare.
Giro 30: Leclerc sta perdendo tempo dietro a Sainz.
Giro 31: Leclerc lamenta che sta perdendo tempo e prova il sorpasso sul compagno di squadra. Sainz lo lascia passare perchè non ha fatto un buon giro e segue le direttive del team. Adesso il monegasco ha un ritardo di quasi 19 secondi su Hamilton, che deve ancora fermarsi.
Giro 33: Schumacher supera Latifi per la decima posizione. Leclerc giro veloce in 1:31.837. Rientrano Norris (monta gomma gialla, pit di 4.4s) ed Hamilton che monta gomma bianca (4.3s). Il pilota Mercedes rientra in terza posizione a 3 secondi e mezzo da Sainz.
Giro 35: Pit stop per Norris (2.8s) che rientra in quinta posizione davanti ad Alonso che si era precedentemente fermato per il cambio. Verstappen si deve difendere da Ocon per l’ottava posizione.
Giro 36: Leclerc nuovo giro veloce in 1:31.774.
Giro 37: Leclerc giro veloce in 1:31692. Sainz ha un problema che gli viene comunicato via radio. Ocon supera Verstappen che adesso scivola in nona posizione e, a breve, arriverà anche Schumacher.
Giro 38: Ocon viene superato da Verstappen perchè ha un problema. Leclerc giro veloce in 1:31.347 ma Hamilton fa meglio in 1:31.302.
Giro 39: Ocon si ferma e viene messa la Safety Car per spostare la vettura. Entrano sia Sainz che Hamilton per il pit stop. Sainz (2.7s) e Hamilton (3.1s) montano entrambi gomma rossa.
Giro 40: Rientrano per il pit stop Perez (2.6s), Tsunoda (3.6s), Alonso (2.6s), Vettel (3.5s), Verstappen (2.6s), Schumacher (4.8s) e Latifi (2.6s)
Giro 41: Pit stop di Norris (2.6s)
Giro 42: al termine del giro rientrerà la Safety Car. A dieci giri dalla fine sarà difficile la situazione per Leclerc che ha gomma hard usata contro le gomme rosse nuove appena messe di tutti i piloti dietro di lui.
Giro 43: alla ripartenza Perez supera Hamilton e Sainz supera Leclerc. Perez è attaccato a Leclerc. Sainz giro veloce in 1:30.886.
Giro 44: Hamilton e Perez sono di nuovo attaccati mentre Sainz ha due secondi di vantaggio su Leclerc. Perez è a mezzo secondo dal monegasco.
Giro 45: Sainz nuovo giro veloce in 1:30.813. Perez combatte con Leclerc e Hamilton passa entrambi. Leclerc non ci sta e sia Perez che Leclerc superano Hamilton. Arriva anche Alonso che si inserisce nella lotta per la seconda posizione. Nella battaglia guadagna Sainz che ha 4 secondi di vantaggio.
Giro 46: Perez è sotto investigazione per aver tagliato una curva ed ha superato Leclerc nel giro precedente.
Giro 47: Perez intanto si è tolto dalla zona DRS per Leclerc, mentre Hamilton lo ha e sta cercando di superare il monegasco che cerca di tenere la posizione.
Giro 48: Lewis Hamilton riesce a superare Leclerc ma il monegasco lo risupera all’esterno alla Cops. Di nuovo Hamilton lo risupera grazie al DRS.
Giro 49: Leclerc adesso deve guardarsi da Alonso e Norris. Schumacher cerca di superare Verstappen per la settima posizione.
Giro 52: Alonso è a sei decimi da Leclerc, siamo nell’ultimo giro. Hamilton giro veloce in 1:30.510. Schumacher cerca il sorpasso su Verstappen ma l’olandese tiene la posizione.
Bandiera a scacchi: Sainz, Perez, Hamilton, Leclerc, Alonso, Norris, Verstappen, Schumacher, Vettel, Magnussen.
Ordine di arrivo
Pos | No | Pilota | Vettura | Giri | Tempo | |
1 | 55 | Carlos Sainz | Ferrari | 52 | 1:21:20.440 | 0 |
2 | 11 | Sergio Perez | Red Bull Racing RBPT | 52 | +3.779s | 0 |
3 | 44 | Lewis Hamilton | Mercedes | 52 | +6.225s | 0 |
4 | 16 | Charles Leclerc | Ferrari | 52 | +8.546s | 0 |
5 | 14 | Fernando Alonso | Alpine Renault | 52 | +9.571s | 0 |
6 | 4 | Lando Norris | McLaren Mercedes | 52 | +11.943s | 0 |
7 | 1 | Max Verstappen | Red Bull Racing RBPT | 52 | +18.777s | 0 |
8 | 47 | Mick Schumacher | Haas Ferrari | 52 | +18.995s | 0 |
9 | 5 | Sebastian Vettel | Aston Martin Aramco Mercedes | 52 | +22.356s | 0 |
10 | 20 | Kevin Magnussen | Haas Ferrari | 52 | +24.590s | 0 |
11 | 18 | Lance Stroll | Aston Martin Aramco Mercedes | 52 | +26.147s | 0 |
12 | 6 | Nicholas Latifi | Williams Mercedes | 52 | +32.511s | 0 |
13 | 3 | Daniel Ricciardo | McLaren Mercedes | 52 | +32.817s | 0 |
14 | 22 | Yuki Tsunoda | AlphaTauri RBPT | 52 | +40.910s | 0 |
NC | 31 | Esteban Ocon | Alpine Renault | 37 | DNF | 0 |
NC | 10 | Pierre Gasly | AlphaTauri RBPT | 26 | DNF | 0 |
NC | 77 | Valtteri Bottas | Alfa Romeo Ferrari | 20 | DNF | 0 |
NC | 63 | George Russell | Mercedes | 0 | DNF | 0 |
NC | 24 | Zhou Guanyu | Alfa Romeo Ferrari | 0 | DNF | 0 |
NC | 23 | Alexander Albon | Williams Mercedes | 0 | DNF | 0 |
Vincent Marre.