GP AUSTRIA, SPRINT RACE: VERSTAPPEN VINCE DAVANTI A LECLERC E SAINZ

Bryn Lennon/Getty Images

Ancora lui, ancora Max Verstappen. Il pilota olandese non si lascia sfuggire la vittoria della gara Sprint e gli 8 punti in palio guadagnando un punto su Charles Leclerc, secondo, e due su Sainz, terzo. Alonso non ha preso parte alla gara per un prbolema mentre Hamilton ha guadagnato solo una posizione per domani, dopo aver avuto un contatto al via con Pierre Gasly e aver avuto una lotta per quasi tutta la gara con Mick Schumacher che si è difeso alla grande prima di dover cedere la posizione a pochi giri dalla fine. Perez, partito tredicesimo per la penalizzazione ricevuta dopo la qualifica di ieri in cui, dopo la fine della sessione, gli sono stati cancellati i tempi della Q3 ed è stato tenuto l’ultimo tempo valido ottenuto in Q2.

La cronaca

Alle 16.30 si entra nel vivo del Gran Premio con la gara Sprint, che mette in palio punti aggiuntivi. I primi 8 classificati prenderanno punti (8 il primo e a scalare fino a 1 all’ottavo classificato) ed è una ghiotta occasione sia per chi vuole allungare in campionato che per chi vuole ridurre il distacco dagli avversari che lo precedono. La gara consiste nel percorrere 100km e non sono previsti pit stop obbligatori. L’ordine di arrivo della Sprint sarà la griglia di partenza della gara vera e propria di domani.

Si inizia subito con dei colpi di scena: Fernando Alonso non parte per il giro di formazione perchè ha un problema, la macchina è ancora sui cavalletti e ha ancora le termocoperte. Viene portato fuori dalla griglia e non parte con gli altri. Guanyu Zhou quando arriva all’ultima curva è in folle e non riesce ad inserire la prima. Quando riesce ormai è stato dato un ulteriore giro di formazione e tutti partono per il giro. Zhou partirà dalla pit lane. La vettura di Alonso viene portata all’interno del box. La gara è di 23 giri invece di 24, giri ridotti a causa dell’ulteriore giro di formazione. Tutti i piloti hanno scelto la gomma gialla tranne Albon, Stroll, Latifi e Vettel.

Parte bene Verstappen e Sainz ne approfitta per passare Leclerc che aveva tentato di affiancare il pilota olandese. Il monegasco non ci sta sta e si riprende la seconda posizione. Perez ha guadagnato ben 5 posizioni in partenza mentre Hamilton ne ha perse 2 a causa di un contatto con Pierre Gasly ed è undicesimo. Incidente molto simile a quello di Silverstone ma per fortuna l’AlphaTauri non si è cappottata.

In 3 giri Verstappen ha quasi due secondi di vantaggio su Leclerc e fa anche il giro veloce in 1:08.654.

Giro 5: giro veloce di Charles Leclerc in 1:08.321. Lungo di Magnussen che viene superato da Ocon. La direzione gara mette sotto investigazione Norris e Albon perchè uno dei due ha forzato l’altro ad uscire di pista.

Giro 6: Sainz è molto vicino a Leclerc grazie al DRS, i due sono attaccati e lo spagnolo è molto insidioso sul compagno di squadra. I due si sono superati a vicenda e Leclerc sta ancora davanti.

Giro 8: Leclerc sta guadagando su Max Verstappen mentre Sainz adesso è distante. Albon avrà 5 secondi di penalità per aver spinto fuori di pista Norris.

Giro 9: Perez supera Mick Schumacher e si porta in settima posizione.

Giro 10: Perez supera anche Magnussen e si mette alla caccia di Ocon che è in quinta posizione.

Giro 11: bandiera gialla causata da Sebastian Vettel che è finito in ghiaia a causa di un contatto con Albon. Il pilota tedesco riesce ad uscire e riprendere la pista ma ovviamente è in ultima posizione.

Giro 12: Perez supera Ocon  per la quinta posizione.

Giro 13: Hamilton cerca di superare Schumacher per l’ottava posizione ma il pilota tedesco riesce a tenergli testa e lasciarlo dietro.

Giro 18: Hamilton è ancora dietro alle due Haas e non riesce a superare Schumacher. Mick sta facendo un ottimo lavoro di difesa.

Giro 20: Hamilton si lamenta delle manovre di Schumacher. Il tedesco si difende benissimo accompagnando Hamilton fuori traiettoria durante un tentativo di sorpasso.

Giro 21: bandiera bianca per Zhou per essere uscito fuori dal track limit. Hamilton supera finalmente Schumacher.

Giro 23: Verstappen vince la Sprint, secondo Leclerc e terzo Sainz. Seguono Russell, Perez, Ocon, Magnussen, Hamilton.

Appuntamento a domani con la gara alle ore 15 ora italiana.

Ordine di arrivo e griglia di partenza per la gara di domani 

Pos No Pilota Vettura Giri Tempo Punti
1 1 Max Verstappen Red Bull Racing RBPT 23 26:30.059 8
2 16 Charles Leclerc Ferrari 23 +1.675s 7
3 55 Carlos Sainz Ferrari 23 +5.644s 6
4 63 George Russell Mercedes 23 +13.429s 5
5 11 Sergio Perez Red Bull Racing RBPT 23 +18.302s 4
6 31 Esteban Ocon Alpine Renault 23 +31.032s 3
7 20 Kevin Magnussen Haas Ferrari 23 +34.539s 2
8 44 Lewis Hamilton Mercedes 23 +35.447s 1
9 47 Mick Schumacher Haas Ferrari 23 +37.163s 0
10 77 Valtteri Bottas Alfa Romeo Ferrari 23 +37.557s 0
11 4 Lando Norris McLaren Mercedes 23 +38.580s 0
12 3 Daniel Ricciardo McLaren Mercedes 23 +39.738s 0
13 18 Lance Stroll Aston Martin Aramco Mercedes 23 +48.241s 0
14 24 Zhou Guanyu Alfa Romeo Ferrari 23 +50.753s 0
15 10 Pierre Gasly AlphaTauri RBPT 23 +52.125s 0
16 23 Alexander Albon Williams Mercedes 23 +52.412s 0
17 22 Yuki Tsunoda AlphaTauri RBPT 23 +54.556s 0
18 6 Nicholas Latifi Williams Mercedes 23 +68.694s 0
19 5 Sebastian Vettel Aston Martin Aramco Mercedes 21 DNF 0
NC 14 Fernando Alonso Alpine Renault 0 DNS 0

Vincent Marre.