GP AUSTRALIA: TRIONFO DI CHARLES LECLERC!

Charles Leclerc vince la gara e porta a casa anche il giro veloce. Gara fantastica del pilota monegasco che ha gestito la testa della corsa in maniera perfetta. Al secondo posto troviamo Sergio Perez e, sul gradino più basso del podio, George Russell. Max Verstappen si è ritirato per un problema al motore al giro 39.

IL RESOCONTO DELLA GARA

Fernando Alonso e Carlos Sainz partono con gomma dura per una strategia diversa rispetto agli altri che hanno gomma gialla. A Carlos è stato cambiato il volante a pochi minuti dal via.

Si spengono i semafori: Charles Leclerc riesce a tenere la testa della corsa, seguito da Max Verstappen e Lewis Hamilton che ha avuto una buona partenza. Carlos Sainz perde molto al via e si trova in quattordicesima posizione. Nel secondo giro il ferrarista commette un errore e parcheggia la monoposto in ghiaia, rendendo necessaria una virtual safety car. Un weekend per lui iniziato bene con la prima posizione nelle libere, per poi andare sempre peggio fino all’esclusione dopo appena due giri completi. La direzione fa entrare la Safety Car per togliere la vettura in sicurezza.

Alla fine del sesto giro la Safety Car rientra. La nuova regola prevede il divieto ai piloti di affiancarsi al rientro della vettura di sicurezza.

Charles riesce a tenere la leadership ma Verstappen è subito dietro e il muretto gli ha comunicato che hanno notato che può avere occasioni per superare Leclerc sui rettilinei.

Clive Mason/Getty Images

Il ferrarista riesce ad uscire dalla zona DRS portando il distacco a 1.960s mentre Perez si avvicina per sferrare, con successo, un attacco a Lewis Hamilton durante il giro 10.

Sebastian Vettel perde la monoposto e fa un lungo in ghiaia alla curva 11 ma senza conseguenze.

Max Verstappen lamenta molto graining e fa un lungo con bloccaggio dell’anteriore sinistra proprio  a causa di questo problema e perdendo 1 secondo. In pochi giri il distacco dal leader è arrivato a 6.285 (giro 15).

Bottas supera Tsunoda per l’undicesima posizione. Leclerc, dopo la ripartenza, guadagna un secondo al giro su Max Verstappen.

Iniziano i pit stop, il primo è Esteban Ocon. Al giro 19 pit di Max Verstappen (durato 2.9s) che rientra davanti a Pierre Gasly e Fernando Alonso. Lo spagnolo ne approfitta per superare il francese e portarsi in ottava posizione.

Al giro successivo Lewis Hamilton è incollato a Sergio Perez e a breve sferrerà un attacco.

Rientrano Perez (cambio gomme in 2.5s) e Norris (2.4s) entrambi con gomma hard che rientrano rispettivamente in nona e dodicesima posizione. Rientrano Gasly (3.6) e Zhou.

Al giro 22 rientra Charles Leclerc (pit 2.7s) e rimane in testa davanti a Russel perchè si è fermato anche Lewis Hamilton che rientra in pista guadagnando la posizione su Perez.

LAT Images

George Russell è molto vicino a Leclerc mentre Perez supera Hamilton.

Al giro 23 di nuovo Safety Car, stavolta per Sebastian Vettel che sbatte conrtro il muro. Un bel guadagno per Max Verstappen che vede annullato il suo distacco di oltre 6 secondi.

In questo momento tutte le monoposto montano gomma dura.

Alla fine del giro 26 rientra la Safety: Leclerc rischia ma tiene dietro Verstappen e poi allunga leggermente portando il distacco a 0.610s. Dietro di loro Russell, Alonso, Perez, Hamilton, Magnussen, Norris, Ricciardo, Albon. Queste le prime 10 posizioni.

Leclerc si porta fuori dalla zona DRS di Verstappen aumentando il distacco di 2.005 nel giro 29.

Perez è vicinissimo ad Alonso e riesce a superarlo agevolmente al giro 30, mentre nella tornata successiva lo spagnolo viene superato anche da Lewis Hamilton.

Giro veloce di Leclerc facendo segnare 1:22.450, ma il ferrarista si migliora ulteriormente al giro successivo con 1:22.394 e porta il suo vantaggio a più di 4 secondi su Max Verstappen.

Jiri Krenek

Battaglia tra Lando Norris e Kevin Magnussen per la settima posizione. Il pilota McLaren ha la meglio e adesso il pilota Haas deve guardarsi le spalle da Daniel Ricciardo.

Nuovo giro veloce di Leclerc con 1:22.023.

Al giro 35 Perez si avvicina moltissimo a George Russell. La Mercedes gli comunica però che non è importante tenere la posizione ma gestire le gomme. Dopo un giro, Perez riesce a superarlo ma Russell resta lì.

Nuovo giro veloce di Charles Leclerc che vola con la Ferrari staccando il tempo di 1:21.986 ma gli viene strappato al giro successivo (37) da Max Verstappen con 1:21.677. Nuovo giro veloce per Leclerc 1:21.291.

Colpo di scena: Max Verstappen si ritira per un problema al motore con principio di incendio al giro 39. Viene imposta la virtual safety car.

Rientra Alonso per il pit stop (3.5) e torna in pista in tredicesima posizione.

Al giro 40 riparte la gara con Charles Leclerc davanti a Sergio Perez che ha un distacco di 11.641.

Valtteri Bottas subisce un sorpasso ruota a ruota da Lance Stroll e ne approfitta anche Pierre Gasly. Stroll è sotto investigazione per aver costretto ad uscire di pista Valtteri Bottas e, nel frattempo, viene penalizzato di 5s per aver fatto troppi cambi di direzione per difendersi.

Lotta per la nona posizione tra il pilota Aston Martin e Pierre Gasly, che deve guardarsi le spalle da Valtteri Bottas.

Mick Schumacher va al bloccaggio in curva e ne approfitta Fernando Alonso che guadagna la dodicesima posizione.

Mancano 10 giri al termine e questi sono i primi 10: Leclerc, Perez, Russell, Hamilton, Norris, Ricciardo, Albon, Ocon, Stroll e Gasly.

Leclerc in un team radio comunica che verso la fine andrà a fare il giro veloce, che in realtà ha già. Alonso chiede via radio chi c’è sull’AlphaTauri due vetture più avanti e perchè non supera Stroll.

Charles Leclerc nuovo giro veloce con 1:20.966 e adesso si trova con quasi 16 secondi di vantaggio su Sergio Perez.

Pierre Gasly si porta in nona posizione dopo aver superato Stroll nel giro 51. Adesso il pilota Aston Martin deve guardarsi le spalle da Bottas. Perez va lungo e porta il suo distacco da Leclerc a quasi 20 secondi.

Al giro 52 Alonso ha problemi e viene superato da diversi piloti e finisce in quattordicesima posizione.

Al giro 53 Lewis Hamilton sta arrivando vicino alla zona DRS del compagno di squadra George Russell.

Charles Leclerc vede davanti a sé le vetture da doppiare e chiede al box se deve andare per il giro veloce ma il muretto gli comunica che lo ha già. Quindi il ferrarista sta gestendo la gara e non sta spingendo al massimo.

Giro 54: Gasly va lungo e Bottas lo supera guadagnando la nona posizione.

Inizia l’ultimo giro e Charles Leclerc fa un nuovo giro veloce con 1:20.260.

Bandiera a scacchi: Charles Leclerc vince il Gp di Australia davanti a Perez, Russell. Hamilton, Norris, Ricciardo, Ocon, Bottas, Gasly e Albon.

 

I COMMENTI DEI PILOTI

Leclerc: “In Formula 1 è la prima gara in cui abbiamo controllato il vantaggio, e che macchina avevamo oggi! Chiaramente ho fatto un bel lavoro questo weekend ma non sarebbe stato possibile senza una macchina come questa specialmente per il passo gara. Eravamo estremamente forti questo weekend, le gomme hanno retto bene, le abbiamo gestite benissimo e sono felicissimo. Alla ripartenza della seconda Safety Car ho avuto sottosterzo all’ultima curva e non credevo di tenere la prima posizione ma poi siamo riusciti a farlo e, dopo le prime due/tre curve sono riuscito a recuperare aderenza e ottenere un buon passo. Incredibile vincere qui. Chiaramente siamo solo alla terza gara, è difficile pensare al campionato ma abbiamo una macchina fortissima, affidbile e per ora siamo sempre stati lì e speriamo di continuare così e se ci riusciremo allora potremmo cominciare a pensare al campionato. E questo mi fa sorridere dopo due annate difficili per il team e per me.”

Perez: “La partenza è stata complicata, Lewis ha frenato tardissimo e mi ha superato all’interno  facendo un’ottima curva 1. Ho cercato di riprenderlo, c’è stata la Safety Car, nel mio primo stint abbiamo sofferto molto degrado, poi con la hard e la Safety Car siamo stati sfortunati, abbiamo perso due posizioni ma le abbiamo recuperate dopo. Abbiamo perso Max purtroppo e sarebbe stato ottimo fare un doppio podio per il team però ora guardiamo avanti. Con Lewis è sempre molto difficile lottare, è molto determinato ma anche molto corretto ed è sempre divertente lottare con lui.”

LAT Images

Russell: “Siamo riusciti a capitalizzare le sfortune di altri, magari abbiamo avuto fortuna due volte oggi ma la prendiamo volentieri. Abbiamo lavorato molto per cercare di riportarci al vertice ed essere sul podio è veramente speciale.  Non vogliamo regalare nulla agli avversari, eravamo molto indietro ma siamo qui sul podio e dobbiamo continuare così anche se dobbiamo inseguire ma ci arriveremo tra qualche gara. Credo che ci vorrà un po’ di tempo per raggiungere quelli davanti ma siamo la Mercedes e dobbiamo continuare a lottare.”

Max Verstappen: “Non so quale sia stato il problema ma nel complesso credo sia stato un weekend molto negativo, il passo in gara non era buono, non potevo lottare con Charles perchè le mie gomme si distruggevano in fretta. Però stavo difendendo il secondo posto perchè non avevo pressione dietro dato che ero solo ed il secondo posto è comunque meglio che non fare punti. Però dobbiamo concludere le gare e non lo stiamo facendo. Sono molto sorpreso per il graining, non pensavo fosse così e dobbiamo capire perchè è successo. La mancanza di affidabilità sta compromettendo la lotta al campionato, siamo già molto lontani e sarà un compito molto difficile rimontare.”

 

ORDINE DI ARRIVO

Pos No Driver Car Laps Time/Retired PTS
1 16 Charles Leclerc Ferrari 58 1:27:46.548 26
2 11 Sergio Perez Red Bull Racing RBPT 58 +20.524s 18
3 63 George Russell Mercedes 58 +25.593s 15
4 44 Lewis Hamilton Mercedes 58 +28.543s 12
5 4 Lando Norris McLaren Mercedes 58 +53.303s 10
6 3 Daniel Ricciardo McLaren Mercedes 58 +53.737s 8
7 31 Esteban Ocon Alpine Renault 58 +61.683s 6
8 77 Valtteri Bottas Alfa Romeo Ferrari 58 +68.439s 4
9 10 Pierre Gasly AlphaTauri RBPT 58 +76.221s 2
10 23 Alexander Albon Williams Mercedes 58 +79.382s 1
11 24 Zhou Guanyu Alfa Romeo Ferrari 58 +81.695s 0
12 18 Lance Stroll Aston Martin Aramco Mercedes 58 +88.598s 0
13 47 Mick Schumacher Haas Ferrari 57 +1 lap 0
14 20 Kevin Magnussen Haas Ferrari 57 +1 lap 0
15 22 Yuki Tsunoda AlphaTauri RBPT 57 +1 lap 0
16 6 Nicholas Latifi Williams Mercedes 57 +1 lap 0
17 14 Fernando Alonso Alpine Renault 57 +1 lap 0
NC 1 Max Verstappen Red Bull Racing RBPT 38 DNF 0
NC 5 Sebastian Vettel Aston Martin Aramco Mercedes 22 DNF 0
NC 55 Carlos Sainz Ferrari 1 DNF 0

Vincent Marre.