
Alle 13.30 di oggi è iniziato ufficialmente il weekend del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna. Purtroppo le condizioni meteo non sono delle migliori, in mattinata ci sono state forti piogge e la pista presentava dei veri fiumi di acqua tanto da dover posticipare le prove libere delle F2.
Le Ferrari non hanno avuto praticamente rivali e sembra che la vettura sia la migliore per quanto riguarda il setup.
Il primo a scendere in pista è Valtteri Bottas insieme alle Haas. Dopo i primi minuti cominciano ad uscire anche i big, tra cui Carlos Sainz seguito da Charles Leclerc che va lungo alla Tosa e poi si gira alle Acque Minerali.
Nicholas Latifi finisce in ghiaia alla Tosa ma riesce a rientrare.
Charles Leclerc prende la testa della classifica con 1:39.235, il suo compagno di squadra va lungo. Poco dopo Max Verstappen fa 1:37.247 staccando Leclerc di 0.504s. Il pilota olandese della Red Bull si migliora facendo 1:36.158 quando mancano 42 minuti dalla fine delle libere, davanti a Carlos Sainz secondo a 0.326s, Pierre Gasly, Yuki Tsunoda, Sergio Perez e Charles Leclerc.
Lando Norris fa una escursione in ghiaia e viene richiamato ai box per effettuare dei controlli sulla vettura.

Leclerc si riporta in prima posizione con 1:35.629 davanti al compagno di squadra Carlos Sainz a 0.124s. Lo spagnolo della Ferrari comunica ai box che al momento non ci sono le condizioni per mettere le intermedie ma secondo lui potrebbe essere possibile dopo una decina di minuti.
Mancano 38 minuti quando Leclerc si gira nuovamente alle Acque Minerali.
Perez scavalca i ferraristi con 1:35.476 staccando Leclerc di 0.153s e Sainz di 0.277s.
Pirelli comunica che per passare a gomma intermedia bisognerà scendere intorno all’1:30 mentre per le gomme da asciutto intorno all’1:25.
Manca mezzora alla fine delle libere e Lewis Hamilton si trova in difficoltà: è in quattordicesima posizione a 3.146s di distacco da Perez. In Mercedes cercano di cambiare il setup della monoposto andando a lavorare sul terzo elemento (che lavora ad alte velocità per mantenere costante l’altezza da terra).

Lance Stroll fa un’escursione alla Rivazza mentre Lando Norris si porta in seconda posizione a +0.026s quando mancano 28 minuti alla fine.
Anche Magnussen si rende protagonista di una escursione in ghiaia senza conseguenze.
Mancano 20 minuti e Carlos Sainz fa segnare 1:33.716 mettendosi davanti a Perez, staccato di +1.760s. Leclerc si gira per l’ennesima volta durante questa sessione.
Mancano 16minuti e Sainz si migliora con gomma intermedia e ferma il cronometro a 1:32.606 ma Leclerc gli strappa la prima posizione con 0.094s di vantaggio. Sebastian Vettel terzo a 2.889s.
Dopo un paio di minuti il monegasco fa un altro lungo. Max Verstappen si porta in seconda posizione a 1.327s.
Mancano poco meno di 10 minuti alla fine della sessione e Leclerc è il primo a scendere sotto l’1:30 facendo segnare 1:29.402 e portando il suo vantaggio sul compagno di squadra a +0.877s e +1.465s su Max Verstappen. Seguono Kevin Magnussen, Mick Schumacher, Sergio Perez, Fernando Alonso, Sebastian Vettel, Yuki Tsunoda e George Russel che si trova in decima posizione staccato di ben 4.860s.
A 5 minuti dal termine viene esposta la bandiera rossa per Lando Norris finito in ghiaia. In realtà non c’è bisogno dell’intervento dei commissari, il pilota della McLaren riesce ad uscire da solo e riportare la vettura ai box.
Semaforo verde quando mancano 3 minuti alla fine e i piloti approfittano per fare le prove di partenza all’uscita dalla pit lane.

Bandiera a scacchi: primo Charles Leclerc seguito da Carlos Sainz, Max Verstappen, Kevin Magnussen, Mick Schumacher, Sergio Perez, Fernando Alonso, Sebastian Vettel, Yuki Tsunoda e George Russell. Questi i primi dieci classificati. Tra i più in difficoltà spicca Lewis Hamilton in diciottesima posizione staccato di oltre 7 secondi.
Dopo la bandiera a scacchi Valtteri Bottas è finito fuori pista molto vicino al muro.
Questa è l’unica sessione di prove libere della giornata, alle ore 17 le monoposto scenderanno in pista per le qualifiche in vista della gara Sprint di domani.
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Gap | Giri | ||||||
1 | 16 | Charles Leclerc | Ferrari | 1:29.402 | 24 | |||||||
2 | 55 | Carlos Sainz | Ferrari | 1:30.279 | +0.877s | 25 | ||||||
3 | 1 | Max Verstappen | Red Bull Racing RBPT | 1:30.867 | +1.465s | 21 | ||||||
4 | 20 | Kevin Magnussen | Haas Ferrari | 1:32.439 | +3.037s | 23 | ||||||
5 | 47 | Mick Schumacher | Haas Ferrari | 1:32.988 | +3.586s | 23 | ||||||
6 | 11 | Sergio Perez | Red Bull Racing RBPT | 1:33.012 | +3.610s | 17 | ||||||
7 | 14 | Fernando Alonso | Alpine Renault | 1:33.160 | +3.758s | 13 | ||||||
8 | 5 | Sebastian Vettel | Aston Martin Aramco Mercedes | 1:33.365 | +3.963s | 22 | ||||||
9 | 22 | Yuki Tsunoda | AlphaTauri RBPT | 1:33.611 | +4.209s | 18 | ||||||
10 | 63 | George Russell | Mercedes | 1:34.262 | +4.860s | 21 | ||||||
11 | 77 | Valtteri Bottas | Alfa Romeo Ferrari | 1:34.615 | +5.213s | 19 | ||||||
12 | 10 | Pierre Gasly | AlphaTauri RBPT | 1:35.104 | +5.702s | 19 | ||||||
13 | 31 | Esteban Ocon | Alpine Renault | 1:35.420 | +6.018s | 14 | ||||||
14 | 4 | Lando Norris | McLaren Mercedes | 1:35.502 | +6.100s | 12 | ||||||
15 | 3 | Daniel Ricciardo | McLaren Mercedes | 1:35.625 | +6.223s | 15 | ||||||
16 | 18 | Lance Stroll | Aston Martin Aramco Mercedes | 1:36.033 | +6.631s | 23 | ||||||
17 | 23 | Alexander Albon | Williams Mercedes | 1:36.461 | +7.059s | 17 | ||||||
18 | 44 | Lewis Hamilton | Mercedes | 1:36.464 | +7.062s | 17 | ||||||
19 | 24 | Zhou Guanyu | Alfa Romeo Ferrari | 1:37.450 | +8.048s | 22 | ||||||
20 | 6 | Nicholas Latifi | Williams Mercedes | 1:39.698 | +10.296s | 15 | ||||||
Vincent Marre.