Charles fa impazzire i tifosi a Monza!

Joe Portlock / LAT Images

Charles Leclerc e la Scuderia Ferrari hanno fatto impazzire le migliaia di tifosi accorsi sulle tribune dell’Autodromo Nazionale di Monza cogliendo una vittoria che per la squadra di Maranello mancava su questa pista dal lontano 2010. Per Charles si tratta invece della seconda affermazione in F1, ad appena otto giorni dalla prima, colta a Spa-Francorchamps. Il monegasco è riuscito per tutta la gara a tenere a bada i piloti della Mercedes, Valtteri Bottas e Lewis Hamilton, che sono saliti con lui sul podio rispettivamente in seconda e terza posizione. Per la Scuderia si tratta della vittoria numero 237 della storia, la diciannovesima a Monza. Domenica di segno opposto per Sebastian Vettel, finito in testacoda alla Variante Ascari al sesto giro e poi costretto a una rimonta dall’ultima posizione che lo ha portato al traguardo al 13° posto.

Steven Tee / LAT Images

Partenza. Al via Charles è scattato bene riuscendo a infilarsi alla prima variante davanti ad Hamilton e a Bottas. Sebastian invece si è trovato la strada sbarrata dai rivali e questo ha permesso a Nico Hulkenberg di sopravanzarlo alla Variante della Roggia. Il tedesco si è ripreso la quarta posizione al giro successivo e ha cominciato a riavvicinarsi a Bottas. Al giro sei, tuttavia, Sebastian ha perso il controllo della sua SF90 alla Variante Ascari finendo in testacoda. Nel riprendere la pista non ha visto che sopraggiungeva la Racing Point di Lance Stroll e tra i due c’è stato un contatto. Vettel è dunque dovuto rientrare ai box per cambiare l’ala anteriore, ripartendo con gomme Hard, ma a causa dello stop&go di dieci secondi che gli è stato inflitto per via dell’incidente con Stroll, è scivolato all’ultimo posto della classifica.

Joe Portlock / LAT Images

Lotta serratissima. Leclerc ha continuato a mantenere un vantaggio minimo su Hamilton fino a quando il pilota inglese si è fermato per cambiare le gomme da Soft a Medium al giro 19. La squadra ha reagito fermando il monegasco al giro successivo e facendo la scelta coraggiosa di rimandarlo in pista con gomme Hard. La SF90 numero 16 è uscita davanti alla Mercedes, ma Hamilton avendo pneumatici più in temperatura è riuscito ad attaccare Charles alla Roggia. Il monegasco si è difeso ma da quel momento è iniziato un estenuante duello sul filo dei millesimi. Prima Hamilton, e poi Bottas, riuscivano ad avvicinarsi a Charles nel secondo settore ma la bravura del monegasco e la velocità della SF90, dovuta sia alla nuova Power Unit introdotta a Monza che al pacchetto aerodinamico messo a punto appositamente per la gara italiana, impedivano ai rivali di effettuare veri e propri tentativi di sorpasso. Sono comunque stati 33 giri senza un attimo di respiro.

Joe Portlock / LAT Images

Tornate finali. Nelle fasi conclusive Charles è riuscito a tenere a bada Bottas passando sul traguardo per primo sulle ali dell’entusiasmo dei tifosi che gridavano dalle tribune. Bottas si è piazzato a 850 millesimi dal ferrarista. Sebastian, che ha cambiato nuovamente le gomme passando alla mescola media al 41° giro, è stato capace di recuperare sei posizioni risalendo fino alla tredicesima piazza finale. Il Mondiale di Formula 1 torna fra due settimane a Singapore.

Zak Mauger / LAT Images

Charles Leclerc #16
“Non trovo le parole per descrivere le sensazioni che ho provato oggi durante la corsa, immediatamente dopo la sua conclusione e poi sul podio. L’emozione di oggi è dieci volte più forte di qualsiasi altra provata nella mia carriera. È qualcosa di molto speciale. Quando inizia un weekend di gara solitamente non penso alla vittoria ma piuttosto a fare il miglior lavoro possibile e mi dico che il risultato rispecchierà la qualità di quanto faccio.
Devo però essere sincero: vedendo tutto il supporto da parte dei nostri tifosi qui a Monza, l’unica cosa a cui riuscivo a pensare era la vittoria e siamo riusciti a portarla a casa. Per questo sono incredibilmente felice.

Steven Tee / LAT Images

La gara è stata esaltante, nel primo stint sono riuscito a tenere la situazione sotto controllo, ma nel secondo mi sono sentito meno a mio agio perché dovevo continuamente tenere d’occhio anche la vettura che mi seguiva dal momento che si era avvicinata. Fare questo per tutta la seconda parte di gara è stato davvero difficile perché sentivo molto la pressione.
Voglio ringraziare tutta la squadra per il duro lavoro. Niente sarebbe possibile senza i ragazzi. Un peccato per Seb, che certamente aveva il potenziale per essere con me sul podio.
In vista delle prossime gare dobbiamo rimanere concentrati e motivati. Se saremo capaci di fare questo credo che arriveranno i risultati che vogliamo”.

Andy Hone / LAT Images

Sebastian Vettel #5
“È stata una grande giornata per Charles: mi congratulo con lui e con tutti i ragazzi. Indubbiamente la mia domenica è invece stata negativa. Al giro 6 ho perso il controllo della vettura e sono finito in testacoda. Si è trattato di un mio errore ed è per questo che non posso che essere deluso.
Al via ero scattato bene ma mi sono trovato la strada sbarrata alla prima variante rimettendoci una posizione. Sono stato capace di riprendermela e stavo iniziando a rimontare sui piloti davanti a me quando ho commesso l’errore che ha compromesso la mia gara. Sono finito sul prato e rientrando in pista non sono riuscito a vedere Lance che sopraggiungeva.
Continuo ad amare il mio lavoro ma è evidente che quando fai le cose male, e invece sai di avere il potenziale per farle bene, non puoi essere soddisfatto di te stesso”.

Steven Tee / LAT Images

PUNTI CHIAVE

  • Lewis Hamilton e Mercedes hanno tentato l’undercut su Leclerc fermandosi un giro prima per montare i pneumatici medium. Il passo gara di Leclerc però gli ha consentito di rientrare davanti a Hamilton dopo il pit stop, difendendo la leadership fino al traguardo.
  • Hamilton ha firmato il giro veloce in gara dopo essersi fermato per la seconda sosta al giro 49 per montare pneumatici soft, mentre il suo compagno di squadra Bottas cercava di superare Leclerc.
Joe Portlock / LAT Images
  • Nonostante i temporali di ieri notte, la gara si è disputata sull’asciutto, con temperature ambiente e asfalto rispettivamente di 21 e 35 gradi.
  • Tanti piloti di testa hanno ricevuto penalità in griglia, usando pneumatici medium per il primo stint. Tra questi anche Max Verstappen, partito ultimo e 8° al traguardo, nonostante due soste. 7° posto per Sergio Perez (Racing Point), partito 18° dopo aver sostituito il motore.