
Al debutto questo weekend nel Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna la prima delle tre Sprint Race previste per il 2022. Dopo gli esperimenti dello scorso anno a Silverstone, Interlagos e Monza, anche per questa stagione è stata confermata la gara Sprint ma ci saranno delle modifiche sostanziali rispetto al format precedente. La prima modifica riguarda proprio il nome, infatti non si chiamerà più Sprint Qualifying ma semplicemente Sprint.
Dove vedremo le Sprint
Come lo scorso anno le Sprint saranno tre: due in Europa e una in territorio extraeuropeo. Cambiano però le sedi delle gare nel vecchio continente, precisamente nel 2022 saranno a Imola sabato 23 aprile ed al Red Bull Ring in Austria sabato 9 luglio. Riconfermata anche per questa stagione la Sprint durante il Gran Premio del Brasile a Interlagos prevista sabato 12 novembre.
Il format
Anche per il 2022 sarà una gara di 100km senza pit stop obbligatori con i piloti che, se non avranno problemi, proseguiranno in pista fino alla bandiera a scacchi.
Cambia l’assegnazione del punteggio: lo scorso anno solo i primi tre classificati prendevano punti. Il vincitore incrementava la sua classifica e quella della sua scuderia di tre punti, il secondo classificato 2 e il terzo 1. Nel 2022 a conquistare punti per le classifiche iridate saranno i primi 8 che taglieranno il traguardo e la distribuzione del punteggio avverrà nel seguente modo:
- 1° classificato – 8 punti
- 2° classificato – 7 punti
- 3° classificato – 6 punti
- 4° classificato – 5 punti
- 5° classificato – 4 punti
- 6° classificato – 3 punti
- 7° classificato – 2 punti
- 8° classificato – 1 punto
Quest’anno quindi ci sarà molto di più in gioco durante la Sprint, portando ad esempio a 33 i punti disponibili per il weekend per la prima posizione durante le due gare (34 se il vincitore fa anche il giro veloce).

Le libere
Le sessioni di prove libere, nei weekend delle Sprint, saranno soltanto due e si svolgeranno il venerdì prima delle qualifiche e il sabato prima della gara di 100km.
La pole position
Nel 2022 la pole position se la aggiudicherà chi segnerà il miglior tempo nelle qualifiche del venerdì pomeriggio, mentre l’anno scorso questo onore lo aveva il vincitore della gara Sprint.
Il pilota che ha conquistato la pole position scatterà per primo nella Sprint di sabato mentre il vincitore della mini-gara partirà dalla prima posizione nella gara di domenica.
L’ordine di arrivo della F1 Sprint determinerà la griglia di partenza per l’evento principale della domenica il cui format resterà invariato.
Gli orari del weekend di Imola
- Venerdì 22 aprile:
Prove libere 1 ore 13.30 – 14.30
Qualifiche ore 17.00 – 18.00
- Sabato 23 aprile:
Prove libere 2 ore 12.30 – 13.30
Sprint ore 16.30 – 17.30
- Domenica 24 aprile:
Gara ore 15
Vincent Marre.